Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Therapeutic immunotherapy targeting NG2 and CD22 antigens for MLL-rearranged and MLL-germline B-cell Acute Lymphoblastic Leukemia

Descrizione del progetto

Nuove terapie per la leucemia refrattaria

La leucemia linfoblastica acuta a cellule B (B-ALL) è una malattia tumorale infantile con prognosi buona. Tuttavia, la presenza di riarrangiamenti del gene della leucemia a lignaggio misto (MLL) si associa a nessuna risposta alla terapia e recidiva. Sebbene l’immunoterapia sotto forma di cellule T CAR CD19 abbia mostrato una grande efficacia contro la B-ALL refrattaria, le recidive riportate dopo il trattamento richiedono terapie cellulari alternative. L’obiettivo del progetto IT4B-ALL, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare nuove strategie di trattamento contro la B-ALL refrattaria. I ricercatori hanno sviluppato un anticorpo contro l’antigene neurone-gliale-2 (NG2), un proteoglicano transmembrana espresso esclusivamente nella B-ALL con riarrangiamenti MLL. Hanno inoltre generato nuove cellule T CAR che hanno come bersaglio l’antigene di superficie CD22 o NG2, insieme al CD19, per una maggiore efficacia.

Obiettivo

B-ALL is the commonest cancer of childhood. There remain childhood B-ALL subgroups with dismal prognosis such as infant B-ALL and B-ALL carrying MLL rearrangements (MLLr). In addition, the prognosis of adult B-ALL is worse, and refractory/relapse (R/R) B-ALL remains dismal. CD19-targeted immunotherapies have emerged as promising therapeutic approaches for R/R B-ALL. CD19 CAR T-cells have shown impressive efficacy in R/R B-ALL. However, relatively rapid relapses are frequently observed, a proportion of them losing CD19 expression upon CAR19 T-cell therapy due to massive antigen pressure over CD19, resulting in a myeloid lineage switch in MLLr B-ALL, or the selection of CD19-/CD34+ preleukemic progenitors. Further CD19-targeted therapy is thus ineffectual for CD19neg R/R B-ALL.
Our overarching goal is to provide novel therapeutic options for (R/R) B-ALL.Targeting surface antigens whose expression, opposite to CD19, are commonly retained at relapse is a valid strategy to circumvent the loss of CD19 found in (R/R) B-ALL after CD19-targeted therapies. Recent work funded by my ERC-2014-CoG has identified NG2 and CD22 as key antigens to be targeted in (R/R) B-ALL. First, both antigens are retained in CD19neg R/R B-ALL. Second, NG2 is solely expressed in MLLr B-ALL, and is associated with CNS infiltration, aggressiveness and glucocorticoid resistance. Third, CD22 is a pan-B marker expressed developmentally earlier than CD19, and CD34+CD22+CD19- cells may represent pre-malignant progenitors escaping the CD19-targeted pressure. These results have just been protected by a European Patent (EPI173825514), and are the proof-of-principle demonstration of NG2 & CD22 representing promising immunotherapeutic targets, when combined with CD19 for both MLLr & MLL-germline B-ALL, respectively. Here we propose to consolidate preclinical work and GMP production of anti-NG2 monoclonal antibody and NG2/CD19 and CD22/CD19 CAR T-cells to launch a PhaseI academic clinical trial for R/R B-ALL

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO INSTITUT DE RECERCA CONTRA LA LEUCEMIA JOSEP CARRERAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
CARRETERA DE CAN RUTI CAMI DE LES ESCOLES S/N
08916 Badalona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0