Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Technologies for future European Satellite Applications

Descrizione del progetto

Formare la nuova generazione di sviluppatori e sviluppatrici di comunicazioni satellitari

Le apparecchiature di terra e i sistemi di telecomunicazione hanno bisogno di nuovi componenti e sistemi a radiofrequenza per il carico utile satellitare in grado di rispondere alle sfide emergenti. In questo contesto, il progetto TESLA, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie Actions, creerà un ambiente dinamico e multidisciplinare di formazione attraverso la ricerca, attrezzato in modo unico allo scopo di sviluppare tecnologie avanzate per le future applicazioni satellitari europee. Il progetto recluterà, formerà e supervisionerà 15 ricercatori e ricercatrici in fase iniziale di carriera in ambito accademico e industriale, che svolgeranno ricerche di spicco su tecnologie nuove e abilitanti per carichi utili flessibili via satellite, sistemi di grandi costellazioni e Internet dello spazio, comunicazioni satellitari ad alta velocità e telerilevamento, nonché grandi piattaforme satellitari.

Obiettivo

Space is key asset for Europe. Europe’s citizens enjoy the benefits, from jobs and economic growth, to public services, efficient communications and security. To respond to global challenges, Europe must continue to have a prominent role in space at a time when other world powers are rapidly developing their space capabilities. Since satellite payload RF components and systems are essential for delivering mission objectives and supporting ground equipment and telecommunication systems, new technologies and techniques are required to respond to emerging satellite applications and technology challenges. To this end, TESLA ETN will create a vibrant, multidisciplinary training-through-research environment uniquely equipped to develop the Advanced Technologies for future European Satellite Applications. It will recruit, train and supervise 15 ESRs, who will collaborate with senior staff in academic and industrial sectors to conduct top-notch research into new and enabling technologies for satellite flexible payloads, big constellation systems and Internet of Space, satellite high-speed communications and remote sensing, as well as large satellite platforms. TESLA will also implement a unique cross-disciplinary and cross-sectorial training program, underpinned by the recent vision for Europe on open innovation, open science and open to the world, with the objectives to train the next generation of creative, entrepreneurial and innovative satellite communication developers, to provide all network ESRs broad training in transferable skills to enhance career perspectives in both the academic and non-academic sectors, to ensure that all network ESRs have the opportunity to complete a full PhD degree program, to enhance the European space economy and business through the provision of highly skilled and mobile researchers, to expose young researchers in extensive public engagement and outreach activities for a wider economic and social impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HERIOT-WATT UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 303 172,56
Indirizzo
RICCARTON
EH14 4AS Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 303 172,56

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0