Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultra-high Charge Carrier Mobility to Elucidate Transport Mechanisms in Molecular Semiconductors

Descrizione del progetto

Rete europea di formazione sull’elettronica organica

Un’iniziativa dell’UE riunisce sei università, due centri di ricerca e due società con sede in Europa per promuovere il campo multidisciplinare dell’elettronica organica. Finanziata dal programma Marie Skłodowska Curie, UHMob è una rete di formazione europea che favorisce formazione e ricerca multidisciplinare e intersettoriale nel settore. Quindici giovani ricercatori utilizzeranno tecniche avanzate per chiarire i meccanismi di trasporto della carica nei semiconduttori molecolari. I ricercatori esploreranno inoltre l’accoppiamento dei semiconduttori molecolari con il campo elettromagnetico del vuoto, un concetto radicalmente nuovo in fisica che promette di modulare le proprietà optoelettroniche dei materiali. Sfruttando la forza dell’UE nel campo dell’elettronica organica, i risultati di UHMob potrebbero innescare trasformazioni in molti campi diversi.

Obiettivo

UHMob is a multi-site European Training Network (ETN) aimed at enabling multidisciplinary and cross-sectoral training and research on a hot topic at the interface between Materials Chemistry, Nanoscience, Spectroscopy, Crystallography, Physics, and Optoelectronics. The mission of UHMob is to widen the career perspectives of Early-Stage Researchers (ESRs), in academic and industrial sectors, in the economical, environmental, and societal important field of organic electronics. With the goal to train 15 ESRs, 6 universities, 2 research centres, and 2 companies in Europe will join their forces. The University of Kyoto, that has a unique expertise, will complement the consortium and will further increase the international dimension of the UHMob. The intensive training program, that largely takes advantage of secondments, is supported by recent scientific breakthroughs of UHMob partners to offer to ESRs the opportunity to carry research at the forefront of Science. Specifically, the scientific objective of UHMob is to gain a fundamental understanding of charge transport mechanisms in molecular semiconductors. To this goal, best-performing and well-characterized materials will be studied by a complementary set of methods, including evidently field effect transistors but also optical methods such as terahertz spectroscopy, field-induced time resolved microwave conductivity. UHMob will also explore the coupling of molecular semiconductors with the vacuum electromagnetic field, that is a radically new physical concept which holds great promises to modulate optoelectronic properties of materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE LIBRE DE BRUXELLES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 512 640,00
Indirizzo
AVENUE FRANKLIN ROOSEVELT 50
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 512 640,00

Partecipanti (9)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0