Descrizione del progetto
Gli albori del nostro sistema solare
Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ACO si propone di indagare la storia delle origini del nostro sistema solare. Lo farà confrontando la composizione chimica degli odierni sistemi planetari simili al sistema solare con quella dei corpi primitivi nel sistema solare. Il progetto istituirà progetti di ricerca coordinati che saranno condotti da 17 ricercatori in fase iniziale di carriera, i quali avranno l’opportunità di acquisire una vasta gamma di competenze trasferibili, inclusa la capacità di comunicare la scienza a un vasto pubblico. Saranno inoltre offerti distaccamenti e formazione da parte di partner esterni all’ACO.
Obiettivo
The project ACO (AstroChemical Origins) has two main objectives:
1) to unveil the early history of the Solar System, using the chemical composition of today forming Solar-like planetary systems and comparing it with that of the Solar System primitive bodies;
2) to train a new generation of researchers able to tackle this highly interdisciplinary problem, providing them with a wide-range of transferable skills, including the ability to communicate Science to a large audience.
This will be obtained by setting up:
(a) a coordinated network of PhD research projects which will be carried out by 17 ESRs under the supervision of members of the ACO Beneficiaries;
(b) a structured secondment network, to expose ESRs to alternative research environments;
(c) a significant exposure of ESRs to the non-academic sector, via PhD co-supervision, secondment, short visits and training from non-academic ACO Beneficiaries and Partners;
(d) specific courses at the host institutions as well as network schools with specialized interdisciplinary and transferable skills courses;
(e) international conferences open to the scientific community;
(f) several activities to make ACO network and its science known to the general public.
In order to achieve the ACO objectives, the proposed network is constituted by fourteen Beneficiaries, whose four from the non-academic sector, plus seven Partner Organisations, whose six from the non-academic sector.
Each Participating Organization will provide a complementary expertise indispensable to achieve of the ACO objectives: (i) instrumental, observational, theoretical, computational, modeling, and experimental to reach the scientific goal and, (ii) on informatics, scientific presentation and management, for completing the wide-transferable training.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38058 GRENOBLE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.