Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scale-up for Next Generation Enzymatic DNA Synthesis

Descrizione del progetto

Produzione personalizzata di DNA su richiesta

Molte applicazioni di genomica e scienze della vita, dalla reazione a catena della polimerasi alla produzione di vaccini, richiedono oligonucleotidi personalizzati. I metodi tradizionali di sintesi del DNA utilizzano la chimica organica, che presenta degli ostacoli per quanto riguarda l’intensità di lavoro e la lunghezza delle molecole di DNA generate. Il processo di sintesi enzimatica del DNA sviluppato dal progetto Rosalind, finanziato dall’UE, si ispira alla natura ed evita l’uso di reagenti tossici. Intende migliorare sia la velocità che l’efficienza della sintesi del DNA, generando molecole di DNA lunghe in modo altamente fedele. L’obiettivo finale è quello di generare una stampante di DNA da banco, rendendo disponibile questa nuova tecnologia di sintesi del DNA alla comunità scientifica.

Obiettivo

DNA Script is a biotech company founded in 2014, developing an enzymatic process for DNA synthesis, i.e. manufacturing DNA. Creating DNA is crucial for R&D in numerous fields of synthetic biology which tackle essential societal issues: climate change thanks to the production of bioproduced materials, healthcare with new biotherapies - especially against cancer, or food security using better strains of plants. Synthesis is also an essential step towards of DNA data storage.

All these applications form the long-awaited synthetic biology revolution, and all rely on the capability to efficiently write life code to engineer biological systems. Current DNA synthesis methods are the major bottleneck. The enzymatic process developed by DNA Script, inspired by Nature, aims at improving both speed and efficiency by orders of magnitude. Avoiding the use of toxic reagents, this process will also contribute to a lower environmental footprint for this industry, as well as for its downstream applications.

DNA Script’s technological performances in the lab are 3 to 6 months away to overcome current offer. Project Rosalind will accelerate industrial scale-up of DNA Script’s production capability and performances. By developing extensive knowledge in DNA applications and structuring the company’s strategic and commercialization capabilities, Project Rosalind will also help DNA Script go commercial.

Enabling technologies such as DNA synthesis have tremendous impact on an ecosystem by accelerating R&D and industrialization cycles of its customer. The project will have a positive impact on the European biotech environment, and potentially trigger the emergence of European biotech leaders. Ultimately, through the numerous applications of synthetic DNA, it will benefit all European citizens.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Invito a presentare proposte

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi altri progetti per questo bando

Bando secondario

H2020-SMEInst-2018-2020-2

Meccanismo di finanziamento

SME-2 -

Coordinatore

DNA SCRIPT SAS
Contributo netto dell'UE
€ 2 497 906,25
Indirizzo
67 AVENUE DE FONTAINEBLEAU, IMMEUBLE OKABE
94270 Le Kremlin-Bicetre
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Val-de-Marne
Tipo di attività
Entità private a scopo di lucro (esclusi istituti di istruzione secondaria o superiore)
Collegamenti
Costo totale
€ 3 568 437,50