Descrizione del progetto
Un’innovativa soluzione idroelettrica di piccolissime dimensioni per le zone remote
Smart Hydro Power ha sviluppato e brevettato, nell’ambito idrocinetico, una soluzione idroelettrica di piccolissime dimensioni completamente basata sull’energia rinnovabile, affidabile e di semplice installazione in grado di raggiungere costi livellati senza pari sia per l’elettricità (20 EUR per kWh) che per la manutenzione (meno di 0,25 EUR per kWh). La soluzione è composta da una turbina idraulica integrata all’interno di sistemi intelligenti di microrete che si rivolgono al settore dell’elettrificazione nelle zone rurali e remote. La tecnologia è già stata convalidata. Il progetto SMART Slowflow, finanziato dall’UE, svilupperà una dettagliata analisi di fattibilità tecnica e commerciale, concentrando l’attenzione sulla riduzione dei costi di produzione da parte della catena di distribuzione, sulla progettazione e la quantificazione dei costi del prodotto industriale, sulla convalida dei clienti, sull’analisi dei mercati accessibili e sul perfezionamento del modello commerciale per la fase di commercializzazione.
Obiettivo
SMART SlowFlow is a hydro-kinetics micro hydropower solution, developed and patented by Smart Hydro Power and able to reach unparalleled LCOE (20 c€/kWh) and maintenance cost (<0.25 c€/kWh). The hydro-turbine is integrated in the micro grid smart systems produced and already commercialized by Smart Hydro Power in the rural electrification sector (40 grids already sold in Peru, Colombia, Nigeria, Germany, etc.), a booming market set to reach around $23 billion in 2021: by developing the turbine and achieving the cost of production target, SHP is able to propose to the market at an unparalleled price the 100% renewable energy based, reliable and easy to be installed micro-grid for remote areas.
The technology has been already validated thanks to the first 280 W prototype, attesting the unparalleled performance in terms of cut-in speed (0.6 m/s), reliability and easiness in transportation and installation. The first patent on turbine design is going to be registered. A preliminary End-Users benefits assessment attests that the simple pay-back time for micro-grid installation is < 2.5 years.
Now, to reach the market, the Minimum Viable Product has to be selected in terms of power capacity, the full-integrated micro-grid has to be designed and manufactured, a prototypal manufacturing line (capacity = 1000 units/year) designed and fulfilled.
During Phase 1 project, Smart Hydro Power will develop a detailed technical and business feasibility analysis, focused on the supply chain optimization for cost of production reduction, the industrial production design and cost quantification, the customers validation, the analysis of the achievable markets and the refinement of the Business Model to be implemented in the Market Entry phase.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile idroelettricità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
82340 FELDAFING (GARATSHAUSEN)
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.