Descrizione del progetto
Una rete di formazione sulla ricerca affronta i meccanismi dei danni cutanei soggetti a forze di taglio
Le proprietà meccaniche e biologiche della pelle umana si possono alterare nelle persone immobilizzate su un letto o su una sedia a rotelle, nelle persone con amputazioni che indossano una protesi o quando i dispositivi medici sono attaccati alla pelle. Queste situazioni possono provocare ulcere da pressione, in particolare nelle persone anziane e diabetiche. Inoltre, la pelle è sensibile ai vari prodotti per la cura personale utilizzati nella vita quotidiana, comportando varie forme di irritazione. Il progetto STINTS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, istituirà una rete di ricercatori e ricercatrici altamente specializzati attivi nello studio degli eventi biomeccanici e biochimici che portano alla perdita dell’integrità della pelle durante la sua esposizione a pressioni prolungate e forze di taglio. L’obiettivo è ridurre al minimo gli impatti considerevoli delle condizioni debilitanti della pelle, tra cui ulcere da pressione, sui sistemi sanitari e sulla qualità della vita dei pazienti.
Obiettivo
The mechanical, chemical and biological properties of human skin may be challenged when in contact with another surface e.g. immobilized persons supported on a bed or in a wheelchair, amputees wearing a prosthesis, and individuals with orthoses or functional medical devices attached to the skin. This can result pressure ulcers, particularly in the elderly and those with comorbidities such as diabetes. Skin condition is also critical during interactions with personal care products such as creams, shavers, grooming devices, therapeutic lamps or massage equipment, which can result in various forms of irritation. The main scientific aim of STINTS is to understand the complex biomechanical and biochemical pathways leading to loss of skin integrity, following the exposure of the skin to prolonged pressure and shear forces that ultimately result in damage at the cellular level. The objective is to reduce the huge societal and financial costs of pressure ulcers by improving (a) the design of more effective preventative aids (mattresses, shoe insoles, incontinence products etc.), (b) early stage diagnosis (non-invasive biomarkers and sensors, and smart materials) and (c) ultrasound therapy. The new understanding of skin behaviour will also be exploited by application to personal care products (razors that cause minimal skin irritation and skin creams with more efficacious skin hydration and barrier properties). These objectives will be achieved by the deployment of experts in multi-scale computer simulation, experimental cellular and tissue biomechanics, biophysical monitoring, sensor design, medical devices and materials, and clinical studies. STINTS will create an ambitious environment of supradisciplinary inter-sectoral research training for early stage researchers that combines the needs for the creative skills of academic and industrial researchers, the entrepreneurial drive of the private sector and clinical innovation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.