Descrizione del progetto
Trasformare le ceneri pericolose dell’inquinamento atmosferico in materia prima preziosa per la produzione di plastica e gomma
L’azienda slovacca Velaworks ha in passato brevettato un processo per trasformare le ceneri pericolose dell’inquinamento atmosferico, derivate dal trattamento termico dei rifiuti non riciclabili, in materia prima che può essere utilizzata come riempitivo e ritardante di fiamma nella produzione di plastica e gomma. Inoltre, questo processo a basso costo può fornire una soluzione alle discariche di ceneri volanti, offrendo al contempo un modo competitivo dal punto di vista del prezzo per sostituire l’antimonio e il bromo nel processo di produzione della plastica. La soluzione è stata convalidata su scala pilota, dimostrando la fattibilità tecnica e la sicurezza ambientale del processo. Il progetto COSMOS-Fenix, finanziato dall’UE, intende dimostrare la fattibilità economica collaudando i siti per l’installazione di impianti preindustriali, ottenendo l’autorizzazione dei materiali e concludendo accordi con parti interessate e clienti.
Obiettivo
COSMOS Fenix® (CF) is the trademark name of the patented process owned by Velaworks for the inerting of hazardous Air Pollution Control (APC) ashes derived from non-recyclable Waste Thermal Treatments, able to transform them into valuable secondary raw material (powder) that can be used as filler and flame retardant in plastic and rubber production. The easy and inexpensive process gives an effective answer to the huge problem of fly ashes landfill. At the same time, it offers to plastic and rubber manufacturers a very price competitive filler and flame retardant with very interesting flame resistant and strength properties, able to replace Antimony and Bromine in the plastics production process. The solution was validated at pilot scale at the waste thermal treatment plants of Brescia (Italy) and Bratislava (Slovakia), demonstrating the technical feasibility and the environmental safety of the process. The unique selling points are:
• for Solid Waste Thermal Treatment operators → 20% reduction of cost for the disposal of APC (130 vs. 160 €/ton) with a potential saving for the sector in Europe of > 45M€/year;
• for plastic manufacturers → flame retardants price equal to 380 €/ton, against the current market prices between 400 to 800 €/ton, with a saving up to 52%; no need of modifying the production process; safe and environmentally friendly material.
Currently, about 2.4 million tons of APC ashes per year are treated in Europe, corresponding to a total Potential Market for CF of 1.200 M€/y, considering revenues from the treatment of the APCs and from sales of the secondary raw materials.
The scope of Phase 1 is to demonstrate the technical/economical feasibility, achieving the following targets: i) Final Testing site for the pre-industrial plant installation (capacity = 400 tons/year) selected; ii) REACH authorization finalized for CF material; iii) First agreements with supply/value chain and stakeholders signed; iv) Customer validation performed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica alogeni
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
94901 NITRA
Slovacchia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.