Descrizione del progetto
Una piattaforma di connettività IoT facile da usare
I dispositivi intelligenti abilitati al web e progettati per adattarsi all’IoT svolgono un ruolo importante nella futura crescita del PIL dell’Europa. Tuttavia questi dispositivi, che spaziano da serrature e interruttori della luce intelligenti ai monitor dell’inquinamento atmosferico, devono fare i conti con problemi di connettività notevoli. Ciò è dovuto al fatto che non è ancora tecnologicamente possibile gestire il traffico di connettività, i costi e le schede SIM su scala globale. Inoltre, non esiste alcuna compatibilità tra le soluzioni disponibili e tutte le tecnologie di connettività ad area ampia e, tra l’altro, i prezzi di trasferimento dei dati per la connettività globale sono eccessivamente elevati. Il progetto IoT4ALL, finanziato dall’UE, propone una piattaforma di connettività IoT per consentire alle aziende produttrici di dispositivi IoT di disporre di una copertura dati globale per tutti i dispositivi. Il progetto fornirà una piattaforma self-service di facile utilizzo provvista di una solida interfaccia di programmazione delle applicazioni e connettività globale per ridurre di almeno il 50 % i costi dei dati.
Obiettivo
For Europe, the Internet-of-Things (IoT) provides an opportunity to unlock 7 percentage points of GDP growth (€1 trillion) by 2025. The key role in achieving this potential is played by IoT device makers, who are exploring new global business models and are moving towards autonomous, self-learning, and fully automated services and products. However, these companies are facing significant connectivity challenges:
1. It is not technically possible to automatically manage connectivity traffic, cost and SIM cards on a global scale.
2. Available solutions are not compatible with a full range of wide-area connectivity technologies.
3. The data transfer prices for global connectivity (IoT devices located in different countries) are up to 500% higher compared to prices for local connectivity (all devices located in a single country).
4. The pricing schemes for global connectivity, including financial commitments, are rigid in adopting client’s use cases and are tailored for high-volume customers.
We have developed a prototype of the IoT connectivity platform (www.1oT.mobi) that allows IoT device makers to get global data coverage for all of their devices. With the SME Instrument Phase 2 project we will deliver the solution that:
1. Is truly universal, able to serve more than 95% of IoT device makers that need wide-area coverage, irrespective of the connectivity technology used.
2. Unique easy-to-use self-service platform with a powerful Application Programming Interface (API), which enables the user to control, manage, and monitor SIM cards and their mobile data sessions around the world from one platform.
3. Offers global connectivity for at least 50% lower data costs.
4. Transparent pay-as-you-go pricing without volume commitments and termination fees.
By 2023, at least 9.5 million SIMs of IoT device makers will be connected to 1oT platform. For us, the execution of commercialization strategy will result in annual revenues of €70 million (2023) and 101 jobs created
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneinternetinternet degli oggetti
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialicolori
- scienze socialiscienze politichetransizioni politicherivoluzioni
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia della produzioneproduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-2
Meccanismo di finanziamento
SME-2 -Coordinatore
10132 TALLINN
Estonia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.