Descrizione del progetto
Soluzione cromatografica innovativa per la datazione al radiocarbonio
I primi esseri umani anatomicamente moderni si spostarono dall’Africa all’Eurasia tra 60 000 e 40 000 anni fa, periodo in cui i Neanderthal e altri esseri umani arcaici scomparvero fino all’estinzione. Gli studi di questo periodo si affidano alla potenza della datazione al radiocarbonio per il quadro cronologico di riferimento. Tuttavia, gli effetti preponderanti della contaminazione da carbonio, anche in tracce (~<1 %), sui campioni di ossa archeologiche compromettono una datazione affidabile. Tra le soluzioni è emerso l’uso della cromatografia liquida preparativa per isolare amminoacidi specifici dal collagene osseo per la datazione al radiocarbonio, ma la lentezza della procedura limita i vantaggi di questo metodo. Il progetto ChromaChron, finanziato dall’UE, svilupperà e commercializzerà una nuova soluzione cromatografica per consentire una maggiore produttività ed efficienza di queste tecniche per i campioni a base di collagene.
Obiettivo
The ERC-funded project ‘PalaeoChron’ is exploring the dispersal and chronology of early anatomically modern humans outwards from Africa and into Eurasia between 60-40,000 years ago. The study of this key period, during which Neanderthals and other archaic humans disappeared to extinction, relies on the power of radiocarbon dating for the chronological framework underpinning it. There is a huge onus on reliable dating, but this is extremely challenging due to the overwhelming effects of even trace (~<1%) amounts of carbon contamination on archaeological bone samples. To overcome this, as part of the project, we have been using preparative liquid chromatography to isolate specific amino acids from bone collagen for radiocarbon dating. This has seen a dramatic improvement in our ability to decontaminate samples for dating, and obtain accurate results. The Oxford Radiocarbon Accelerator Unit (ORAU) is unique in the world in routinely using this approach for radiocarbon dating, but the current method does have some limitations despite the obvious advantages. The main limitation is the time required for the chromatography step; only one sample per day can be prepared. This Proof of Concept grant aims to develop a new chromatography solution to enable a higher throughput and a greater efficiency in the application of these purification techniques for collagen based samples. We have been working with our industrial partners in the development of the method and we want to bring a commercial product to market. Enabling this technology to be taken up by other laboratories will allow significant improvements to routine dating and geochemical analysis, thereby transforming our ability to provide a chronology for the human and environmental past.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia etnoarcheologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.