Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Cities EMC Network for Training

Descrizione del progetto

Formazione innovativa di ingegneri per le città intelligenti

Le tecnologie urbane intelligenti rivoluzioneranno le città di tutta Europa. Tuttavia, l’utilizzo delle tecnologie IoT, quali luci e sensori connessi, richiede l’interoperabilità, senza la quale dispositivi e applicazioni non possono comunicare o condividere dati. È di fondamentale importanza garantire l’interazione dell’energia elettrica con la tecnologia dell’informazione e le apparecchiature di comunicazione. Vi è l’urgente necessità di comprendere la qualità dell’energia e i problemi di compatibilità elettromagnetica (condotta), ma mancano ingegneri qualificati in questo ambito. Il progetto SCENT, finanziato dall’UE, ha predisposto un programma di dottorato per la formazione di ingegneri altamente qualificati. Il progetto riguarda le metodologie per ottimizzare la progettazione delle reti di distribuzione energetica all’interno di edifici, impianti industriali e sistemi di trasporto, tenendo conto della compatibilità e dell’efficienza delle reti di distribuzione e dei sistemi elettronici connessi.

Obiettivo

The global vision of Smart and Sustainable Cities is greatly restricted by the rapid increase of interference and interoperability problems which occur through the interaction of electrical power with information technology and communications equipment. This interconnected systems-of-systems infrastructure creates a complex electromagnetic environment in which interoperability of the electronic systems has to be achieved. There is an urgent need to conduct greater understanding in Power Quality (PQ) and (conducted) Electromagnetic Compatibility (EMC) due to the changing dynamics of the field. The main issue is the insufficient number of qualified engineers for the latest developments in smart cities, renewable generation and electric vehicles. A highly trained cadre of engineers (a new breed) is required to lead this area. To date no specific doctoral programme in this field is available in Europe resulting in well trained researchers and engineers being scarce.
SCENT will create a network to train highly skilled engineers through an integrated doctoral training program based on the essential research required in PQ and EMC that can underpin all future technological developments, strongly linked to industry, and bridging the gap between research and industry for translation of new knowledge. Designed into the project are specific innovations with methodologies to optimize the design of power distribution networks inside buildings and industrial plants, as well as transport systems, with respect to compatibility (no interference) and efficiency in the distribution networks and connected electronic systems. The partners of the network consist of leaders in these fields and relevant industrial stakeholders resulting in a unique and effective network in Europe and globally. Dissemination methods to realize optimal impact will include scientific publications, workshops, training of engineers in industry, and dissemination through newsletters, interviews, social media.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 796 859,64
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 796 859,64

Partecipanti (2)

Partner (14)

Il mio fascicolo 0 0