Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Single-Entity NanoElectrochemistry

Descrizione del progetto

Una nuova generazione di leader scientifici nell’elettrochimica su nanoscala

L’elettrochimica approfondisce il rapporto che intercorre tra il cambiamento chimico e quello elettrico. Questo campo ha una moltitudine di applicazioni che vanno dall’elettrocatalisi fino al monitoraggio ambientale, passando per la diagnostica medica. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SENTINEL intende fornire a ricercatori in fase iniziale di carriera una formazione internazionale, interdisciplinare e intersettoriale nell’elettrochimica su nanoscala, tra cui l’utilizzo di nanoparticelle, cellule viventi e molecole redox attive. Il programma riunirà un consorzio di partner accademici e industriali provenienti da Cina, Europa e Stati Uniti.

Obiettivo

Electrochemistry is the enabling science to address key problems of major societal relevance, spanning from electrocatalysis, in the context of energy conversion (e.g. fuel cells and solar cells) and energy storage (battery and water splitting technologies), to the development of advanced analytical tools for environmental monitoring and point-of-care medical diagnostics.
The EU has put nanotechnology at the top of its scientific agenda as a key enabling technology with huge potential for
addressing societal challenges including energy supply and health care, which SENTINEL will help to achieve.
The overarching objective of the SENTINEL program is to join together leading teams from across Europe, with global partners in industry (SMEs and multinationals) and the academic sector in the USA and China, to train a new generation of scientists who have the skills to tackle electrochemistry at individual entities such nanoparticles (metal, semiconducting, soft matter), living cells at the nanoscale, as well as single redox-active (macro)molecules. The study of systems at the “single entity” level is a hugely important emerging area of electrochemistry, which is inter/multidisciplinary and intersectoral.
The scientific training will be complemented by training delivered by world-class coaches who, for example, employ sport related concepts to empower the fellows with leadership skills. Also, the founders of a successful science-art business (over
800K likes on Facebook) will engage the fellows in the arts of scientific illustration and a campaigning charity will equip the fellows with the skills needed to make their voices heard in public debates about science. These training sessions will be supplemented by business leaders from the (electro)chemical community sharing lessons in product development, IP protection and project management. Thus, SENTINEL is distinct, new and ambitious.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 606 345,12
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 606 345,12

Partecipanti (9)

Partner (11)

Il mio fascicolo 0 0