Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Reactor Engineering for Applications on the Water-Energy Nexus

Descrizione del progetto

Soluzioni innovative per il recupero di energia dalle acque reflue

La direttiva quadro in materia di acque dell’UE stabilisce norme severe su un’ampia gamma di contaminanti. Tuttavia, diversi trattamenti aumentano la domanda di energia del ciclo dell’acqua. Per conseguire la neutralità in termini di emissioni di carbonio, l’UE si è impegnata a ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO2. Il progetto REWATERGY, finanziato dall’UE, condurrà ricerche per aumentare il recupero di energia dai flussi di acque reflue secondo il concetto di economia circolare, migliorare l’efficienza energetica della disinfezione dell’acqua e della rimozione dei contaminanti e aumentare la resilienza dei sistemi domestici distribuiti di acqua potabile. Il progetto formerà scienziati e ingegneri al fine di comunicare idee e sviluppare soluzioni creative per tecnologie innovative da immettere sul mercato.

Obiettivo

The EU is currently facing the challenge of recycling materials and water of high quality to become carbon neutral by decreasing its energy consumption and CO2 emissions. The current Water Framework Directive has strict regulations on a wide range of contaminants, and most treatments continuously increase the energy demand of the water cycle. Yet, the EU is committed to ambitious targets to reduce Greenhouse Gas emissions, including the legally binding 2015 Paris agreement.
These conflicting interests have motivated REWATERGY, a partnership within the water-energy nexus. This integrated network, led by industry in partnership with world leading academic institutions, envisions the scientific and technological opportunities of such challenges with direct economic and social impacts to the EU. Three research objectives set the foundation of this ambitious programme,
i) enhance the energy recovery from waste water streams inspired by the circular economy concept,
ii) improve the energy efficiency of water disinfection and removal of contaminants of emerging concern, and
iii) increase the resilience of distributed household safe drinking water systems addressing potential health and safety challenges.
The programme is particularly designed to cultivate an entrepreneurial spirit by the collaborative design, development and manufacturing of new prototypes aligned with the three research objectives. This training concept will have a long term impact by providing a stream of highly trained innovative scientists and engineers able to communicate ideas and to develop creative solutions for the adoption of novel technologies in the market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD REY JUAN CARLOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 501 809,76
Indirizzo
CALLE TULIPAN
28933 Mostoles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 501 809,76

Partecipanti (5)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0