Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transitional Care Innovation in Senior Citizens

Descrizione del progetto

Garantire agli anziani transizioni di successo durante le cure

Lo spostamento di pazienti tra medici oppure da un ambiente sanitario all’altro o a un’abitazione è definito cure di transizione. In particolare, per i pazienti più anziani ogni movimento può essere difficile da sostenere o pericoloso. In questo contesto, il progetto TRANS-SENIOR, finanziato dall’UE, si propone di formare un team multidisciplinare e multisettoriale di ricercatori in fase iniziale di carriera che apporterà innovazioni nell’assistenza degli anziani. Il gruppo studierà ed elaborerà modi per evitare le transizioni non necessarie durante le cure. Svilupperà inoltre modelli di assistenza innovativi e sostenibili che includano orientamenti, schemi e strumenti, pronti a essere applicati ai casi in cui le transizioni dei pazienti si rendono necessarie. TRANS-SENIOR condurrà a conoscenze specialistiche e competenze trasferibili, che miglioreranno gli ambienti sanitari e sosterranno anziani e prestatori di assistenza.

Obiettivo

The TRANS-SENIOR EJD-network builds capacity for tackling a major challenge facing European long-term care systems: the need to improve care for an increasing number of care-dependent senior citizens. Its specific focus is on avoiding care transitions (hospitalisations, nursing home admissions etc.) that are not necessary and on optimising care transitions that are really needed. This is important as research and practice show that unnecessary or poorly managed care transitions in senior citizens lead to negative health and well-being consequences and high costs for society.
RESEARCH objectives of TRANS-SENIOR are generate evidence on 1) when and where avoiding care transitions is possible, 2) the benefits of innovative transitional care models, and 3) methods for involving senior citizens and informal caregivers, and sustainable implementation of new care models. TRANS-SENIOR PRODUCTS are: tools to support senior citizens and informal care givers in decision making and preparing for transitions; guidance for professionals' triage, citizen empowerment and decision making; protocols for the effective delivery of transitional care models; a toolbox for the implementation of these care models; an assessment tool for evaluating the financing of long-term care; policy briefs to inform future long-term care policy and processes; and a training syllabus to inform future doctoral training in Europe.
TRANS-SENIOR will train HEALTH CARE INNOVATORS. Our multi-disciplinary, multi-sectoral team will give the ESRs the knowledge, research expertise and transferable skills needed to lead improvements in real-world care settings. TRANS-SENIOR's health care innovators will be able to operate on the cutting edges of practice, science, policy and innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 512 640,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 512 640,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0