Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Migration and Modernity: Historical and Cultural Challenges

Descrizione del progetto

Analisi storica per affrontare le migrazioni di massa contemporanee

Si stima che un miliardo di persone sia emigrato dalla propria patria, fra cui circa 60 milioni di migranti in Europa. La recente enorme portata delle migrazioni è diventata una sfida globale di primo piano. Tuttavia, la «crisi migratoria» attuale rimane irrisolta e viene vista principalmente come una minaccia economica, all’identità nazionale o di sicurezza da parte degli Stati nazionali. Il progetto MOVES, finanziato dall’UE, intende fornire una comprensione completa e moderna delle radici dei problemi sociali, storici e culturali dei movimenti di massa attraverso uno studio comparativo che fornisca un’analisi storica urgente e necessaria. Un programma di dottorato unico nel suo genere, che prevede la collaborazione fra ricercatori universitari di scienze umane e sociali e i loro partner nei settori legati alla migrazione in cinque paesi europei, sosterrà un modo efficace di affrontare i problemi della migrazione contemporanea.

Obiettivo

Today’s world sees masses on the move: across the globe, there are almost one billion international and internal migrants; in the EU alone, there are 57 million residents living outside their country of birth, amounting to over 11% of the EU28 population. This unprecedented global situation requires serious political action. Yet this action will only be effective once the historical, cultural and social roots of migration are properly understood. It is this understanding that the ITN MOVES will provide.
The project’s chief objective is to undertake a comparative study of the social and cultural roots of mass mobility, and provide the urgently needed historical analysis that can address the so-called migration crisis of the present through an understanding of the population movements of the past. The network has been set up as an interdisciplinary collaboration between researchers in the Humanities and the Social Sciences who will approach migration as both a condition of modernity and one of its greatest challenges, placing the systematic confrontation of past and present forms of migration at the centre of their activities.
Through its innovative training programme, carried out in conjunction with 18 non-academic partners (including NGOs, charities, and the cultural and creative industries), MOVES will enable a new generation of experts gain the historical knowledge required to respond to future migration crises with innovative solutions.
The project will generate new knowledge about the shaping of the modern world and provide conceptual tools to avoid short-termism in migration management through its emphasis on enduring cultural patterns, historical context, and migration flows over the long term. The links between contemporary and historical migration that MOVES research will uncover can be used to improve educational provision, inform future policy, and counter the rise of anti-immigrant sentiment across the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZITA KARLOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 704 614,68
Indirizzo
OVOCNY TRH 560/5
116 36 Praha 1
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 704 614,68

Partecipanti (4)

Partner (18)

Il mio fascicolo 0 0