Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Joint Training and Research Program on Lifespan Regulation Mechanisms in Health and Disease

Descrizione del progetto

Programma europeo di formazione sui meccanismi di regolazione dell’invecchiamento

L’invecchiamento è un processo naturale che comporta una maggiore vulnerabilità alle malattie, incidendo sulla qualità della vita. La complessità del processo di invecchiamento e la carenza di modelli scientifici hanno ostacolato gli approcci basati su ipotesi per comprendere le basi molecolari dell’invecchiamento, soprattutto nei mammiferi. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HealthAge intende istituire un programma europeo di formazione e ricerca sui meccanismi di regolazione della durata della vita nello sviluppo e nelle malattie. HealthAge combinerà la formazione di 15 giovani scienziati con una serie di obiettivi di ricerca a breve termine raggiungibili entro la durata del progetto. Gli obiettivi di ricerca si concentreranno sui meccanismi di regolazione della durata della vita, sui percorsi di garanzia della longevità nello sviluppo e nelle malattie e sui nuovi approcci contro le malattie legate all’età e la progeria.

Obiettivo

Aging is an inexorable homeostatic failure of complex but largely unknown aetiology that leads to increased vulnerability to disease with enormous consequences on the quality of individual lives and the overall cost to society. Although, aging is driven by limitations in somatic maintenance, it is also subject to regulation by evolutionarily highly conserved molecular pathways. Indeed, macromolecular damage may drive the functional decline with aging; however, a battery of conserved, longevity assurance mechanisms may set the pace on how rapidly damage builds up and function is lost over time. Human efforts over the last centuries have succeeded in substantially lengthening lifespan, allowing aging to become a common feature of western societies. However, The discouraging complexity of the aging process, the noticeable lack of tools to study it, and a shortage of experimentally tractable model systems have made it significantly challenging to unravel the molecular basis of the processes that cause loss of bodily functions and degeneration of cells and tissues with advancing age. HealthAge was carefully designed to create a joint European program of excellence in training and research with a core intellectual focus on the functional role of “Lifespan Regulation Mechanisms in Health and Disease”. To tackle this, HealthAge combines top-level, state-of-the-art and interdisciplinary research skills that range from basic molecular mechanisms and ‘omics’ level understanding to translational research and clinical applications. This interdisciplinary strategy will allow us to gain functional insight into the fundamental mechanisms regulating longevity as well as to develop a series of rationalized intervention strategies aimed at counteracting age-related diseases.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 486 035,28
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 486 035,28

Partecipanti (14)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0