Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of antibacterial compounds that block essential transport function

Descrizione del progetto

Studiare nuovi antibiotici per combattere la resistenza ai farmaci

L’emergere della resistenza agli antibiotici rappresenta una seria sfida alla nostra capacità di combattere efficacemente le malattie infettive. Le aziende farmaceutiche devono affrontare notevoli criticità e incertezze nello sviluppo di nuovi antibiotici a causa della continua evoluzione della resistenza ai farmaci. In alcuni patogeni, le proteine svolgono un ruolo fondamentale nell’acquisire vitamine essenziali come unica fonte. Sfruttando strutture cristalline all’avanguardia, è stato possibile progettare e sintetizzare molecole in grado di inibire allostericamente l’assorbimento di più vitamine. Il progetto VitaminBlock, finanziato dall’UE, intraprenderà test completi e studi di pre-commercializzazione allo scopo di affrontare l’urgente necessità di nuovi antibiotici e offrire una strada promettente per combattere la resistenza agli antibiotici.

Obiettivo

Development of new antibiotics is crucial in future since antibiotic resistance is a rapidly growing problem, which severely threatens our ability to combat infectious diseases. Despite the numerous efforts by International Organisations and Governments, Pharmaceutical companies are reluctant to carry out the costly drug development, as the returns are uncertain and evolving drug resistance weakens their business case further. New solutions are thus called for. We have obtained fundamental insight in the mechanisms and proteins, which mediate uptake of multiple B-type vitamins that are indispensable for bacterial growth. The proteins are the only route for vitamin acquisition in many notorious pathogens such as Staphylococcus aureus and Streptococcus pneumoniae, against which novel antibiotics are urgently needed. Based on our breakthrough crystal structures, we have designed and synthesized molecules that allosterically inhibit the uptake of multiple vitamins. This has led to the discovery of several compounds having potential as antibiotic medicines. What is exciting, our approach enables to target specific pathogens, without affecting many beneficial strains, thereby being effective without causing adverse drug events, which is a major advantage compared to the traditional antibiotics. In the Proof of Concept project, we aim to explore the potential of the compounds for drug development and test them thoroughly, for obtaining important proof for potential partners and investors. In addition, we will carry out pre-commercialisation studies aiming at perfecting the commercialisation strategy, protecting the IP ad well as strengthen the network for the best possible commercialisation outcome. Given the technological and pre-commercial proof of concept will be successful, we are expecting our approach to raise a lot of interest in Pharmaceutical industry, racing to find new ways to tackle the antimicrobial resistance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0