Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Using the smart matrix approach to enhance TADF-OLED efficiency and lifetime

Descrizione del progetto

Prolungare la durata dei diodi organici ad emissione di luce

I diodi organici ad emissione di luce (OLED) sono lo standard di riferimento per i display, sempre più diffusi negli smartphone e nelle TV. Tuttavia, l’efficienza e la durata dei pixel blu sono molto inferiori a quelle dei pixel rossi e verdi. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TADFlife offrirà un programma di dottorato multidisciplinare, preparando una nuova generazione di chimici, fisici e scienziati dei materiali ad affrontare i problemi di prestazioni degli OLED. TADFlife propone un approccio olistico per affrontare il problema degli emettitori OLED poco performanti, combinando la sintesi di nuovi materiali, la chimica quantistica, le simulazioni dei dispositivi e le tecniche di accoppiamento della luce. Inoltre, il programma introdurrà il concetto di «matrice intelligente», che dovrebbe aiutare ad aumentare la durata del dispositivo OLED senza compromettere le prestazioni.

Obiettivo

The European Training Network TADFlife will train a cohort of young PhD scientists within a multidisciplinary research program conceived from a simple industrial need, high performance blue OLEDs which also have long lifetime. This is not an easy problem to solve, as although OLEDs are now ubiquitous in phone and TV displays, the blue pixels still operate far below the performance and efficiency of the red and green to achieve acceptable lifetime. TADFlife will follow a new approach to solve this problem using the latest generation of OLED materials, thermally activated delayed fluorescent (TADF) emitters. Through a device simulation development program, which incorporates a high degree of basic photophysics input, predictive models of TADFOLED performance and lifetime will be built and used to design new TADF emitters and hosts which overcome the degradation pathways identified from the model predictions. These new materials will then be synthesised. By introducing the concept of the smart matrix, the complex guest host interactions of TADF materials will be included and used to optimise emitter orientation to maximise light out-coupling from devices. Quantum chemistry will use the photophysics results to direct new materials design in tandem with the model predictions. Taking this dual approach, we believe will lead to solutions so far unobtainable for OLEDs. This highly interlinked program gives a fantastic opportunity for the brightest young chemists, spectroscopists, theoreticians and device physicists to work together, learn complimentary skills that will be in high demand from European OLED industries. Leading experts will give courses on core scientific skills along with soft skills and international secondments will be offered, all to properly prepare them for their future careers. They will be part of a network answering a real industrial need and help to secure the future of our European OLED industries in the global OLED materials arena.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT BAYREUTH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 758 365,20
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 30
95447 BAYREUTH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberfranken Bayreuth, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 758 365,20

Partecipanti (9)

Partner (11)

Il mio fascicolo 0 0