Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Joint PhD Laboratory for New Materials and Inventive Water Treatment Technologies. Harnessing resources effectively through innovation

Descrizione del progetto

L’importanza della formazione all’avanguardia nell’ambito del trattamento delle acque

Il trattamento delle acque, ovvero la rimozione degli agenti inquinanti per garantire l’adeguatezza dell’acqua per il suo utilizzo finale, risulta importante per le applicazioni industriali e per assicurare a tutti l’accesso all’acqua potabile. Questo progetto di dottorato comune europeo del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie metterà a punto una piattaforma per offrire opportunità di formazione all’avanguardia ai futuri esperti di trattamento delle acque. In particolare, il progetto NOWELTIES, finanziato dall’UE, svilupperà alcuni approcci di formazione innovativi, il cui risultato sarà l’affermazione di tecnologie di trattamento delle acque creative, quali trattamenti biologici avanzati, processi di ossidazione innovativi e sistemi ibridi, per il controllo della contaminazione da parte di microinquinanti organici e per il miglioramento del recupero dell’acqua su diverse scale.

Obiettivo

Future challenges, including climate change and the resulting unpredictability of precipitation patterns and temporal or permanent water scarcity, generate a high diversity of demands on water treatment technologies obliging them to be able to cater towards a variety of source and target water qualities across multiple scales, depending on application. It is evident that this will generate a market pull towards the development of new water treatment technologies, employing new materials or improving the integration of existing technologies. However, the integration of research and innovation within the water sector needs to be supported by education of a new generation of interdisciplinary trained wastewater professionals able to face future challenges and implement wastewater-related directives in practice. The primary objective of NOWELTIES is to organize a platform (European Joint Doctorate) that will provide cutting edge training opportunities for the education of tomorrow`s water treatment experts. The core activity is the research programme (composed of 14 individual research projects) aimed at development of inventive water treatment technologies (advanced biological treatments, inovative oxidation processes, hybrid systems) that allow catering for the varied treatment demands for a plethora of interconnected streams arising from recycling loops. These technologies will be able to control contamination by organic micropollutants (OMPs) and improve recovery of water across a diversity of scales enabling a smart combination of decentralized and centralised approaches. Besides a holistic training in the field of wastewater treatment dealing with state-of-the-art technologies, experimental techniques and knowledge management methodologies, NOWELTIES will provide a unique training approach to learning complex complementary skills leading to independent and critical thinking which seeks for originality and innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT CATALA DE RECERCA DE L'AIGUA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 752 714,64
Indirizzo
CALLE EMILI GRAHIT EDIFICI H20 101
17003 Girona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Girona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 752 714,64

Partecipanti (8)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0