Descrizione del progetto
Un vaccino contro la clamidia
La Chlamydia trachomatis è la causa di una comune malattia a trasmissione sessuale, la clamidia. Sebbene spesso sia asintomatica, la clamidia può portare a infiammazioni pelviche, gravidanza ectopica o infertilità. Per quanto la Chlamydia trachomatis sia sensibile agli antibiotici, la reinfezione è possibile, il che richiede lo sviluppo di un vaccino. Il progetto VacPath, finanziato dall’UE, sta indirizzando i ricercatori in fase iniziale di carriera verso lo sviluppo di un vaccino contro la clamidia. Verranno testati e ottimizzati diversi approcci vaccinali per il loro potenziale di generare un’immunità non solo umorale, ma anche cellulo-mediata contro il batterio. La sfida principale è generare una strategia di vaccinazione efficiente, in grado di controllare le infezioni con diversi tipi di patogeni intracellulari.
Obiettivo
Infectious diseases are a major burden and constant threat to European populations and economies. While barely perceived as a danger not too long ago, a combination of potential rapid spread of novel pathogens across the globe, antibiotics resistance, a come-back of “old” pathogens and persistence of yet to be combated pathogens has raised the demand for effective but safe vaccines.
An example of a yet to be combated pathogen is the obligate intracellular bacterium Chlamydia trachomatis. This pathogen is the major cause of sexually transmitted bacterial disease in humans, and poses a world-wide health concern. While responsive to antibiotics, re-infections frequently occur, urging the need for a prophylactic vaccine. Nevertheless, insufficient knowledge on how to vaccinate against intracellular pathogens hampers the development of such vaccines.
In the proposed project, 5 academic and 2 private partners will cooperate to educate early stage researchers (ESR) in the diverse aspects of novel vaccine development. ESR will design and construct innovative and safe virus-, bacterium-, and plasmid-based vaccine vectors that induce both cell-mediated and humoral immunity, to control infections with intracellular pathogens. They will test these vaccines and improve their efficacy in preclinical models of C. trachomatis infection, and unravel the cellular and molecular mechanisms underlying the induction of protective immune responses, to uncover possibilities for general vaccine vector optimisation.
The end-result will be a new generation of safe vaccine vectors that can be exploited to vaccinate against C. trachomatis, and can be adapted to vaccinate against further intracellular pathogens of choice. Moreover, this project will educate a new generation of scientists that, through the offered, integrated training, will be ready to enter the European task force, in academia or industry, to find creative solutions to future pathogen-imposed challenges.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.