Descrizione del progetto
Sfruttare la stampa 3D per la produzione di sistemi funzionali di trasduttori e sensori
I trasduttori potenziano sensibilmente la nostra capacità di percepire e rispondere agli input nel nostro ambiente. Le tecnologie di rilevamento praticamente onnipresenti nelle applicazioni attuali ed emergenti si affidano sempre più ai trasduttori con l’obiettivo di convertire un tipo di segnale, ad esempio un input tattile o termico, in un altro quale la tensione elettrica. Sebbene i sistemi micro-elettro-meccanici basati su silicio consentano di produrre sensori molto economici su larga scala, la prototipazione rimane una sfida costosa. Il progetto 3DTransducers, finanziato dall’UE, sfrutterà tecniche di stampa 3D già sviluppate nell’ambito del progetto SASATIN del CER al fine di produrre trasduttori polimerici funzionalizzati tramite stampa 3D in un processo che non dipenda dai materiali provenienti dal produttore di stampanti.
Obiettivo
Sensors are ubiquitous in the modern technological world. From the numerous sensors everyone carries within their smartphone, through the pervasive nature of sensors within human machines, to the oncoming explosion of the “Internet of Things” promising immense interconnected networks of sensor enabled systems in virtually every aspect of human life. Micro-electro-mechanical systems (MEMS) as silicon integrated circuits (ICs) are the base technology for nearly all such sensors. In 2017 the worldwide market for MEMS sensors was valued at 10.3€ Billion up from 8.5€ Billion in 2016. It is forecast to grow to 48.4€ Billion in 2024. The use of MEMS ICs provides large-scale manufacture of very cheap sensors. However, there are also many disadvantages. They do not easily provide for rapid and localised/distributed manufacture and implementation. Prototyping requires multi-user foundry platforms or the availability of local facilities, both of which can be relatively expensive, and time consuming, for short runs of prototypes. There are also limitations to what can be achieved. For example, it is very difficult and expensive to make 3D MEMS silicon structures, and there are many issues with liquid interfacing of such systems.
3D printing to make relatively small structures is not new, and various groups have recently reported functionalized polymers. This project will produce 3D printed transducers using 3D printing techniques from the SASATIN ERC project. The 3D printing arrangement does not rely on specific materials purchased from the printer manufacturer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
G1 1XQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.