Descrizione del progetto
Analisi del testo più semplice per i non programmatori
Setacciare enormi quantità di dati testuali può essere scoraggiante, ma fortunatamente l’analisi quantitativa dei dati testuali sta per diventare più semplice. Il progetto QUANTEDA, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, creerà un software di facile utilizzo che consentirà un’analisi del testo potente e flessibile senza la necessità di avere conoscenze di programmazione. Il software, chiamato Quantext, funziona interamente come applicazione web e richiede solo un moderno browser per essere utilizzato. Il back end è alimentato dalla libreria open-source di analisi testuale quanteda, scritta in R e C++. Il progetto svilupperà un prototipo di applicazione web per eseguire l’archiviazione e l’elaborazione del testo su un server cloud. L’obiettivo finale è quello di rendere l’analisi del testo facile per gli utenti finali che non hanno competenze di programmazione, portando il software alla fase di immissione sul mercato e commercializzazione.
Obiettivo
User-Friendly Software For the Quantitative Analysis of Textual Data My objective is to produce a powerful, flexible, and user-friendly text analytic software tool called Quantext that has a graphical user interface and requires no programming experience. This tool would run entirely as a web application and require only a modern web browser for usage. The backend would run on the open-source quanteda text analysis library written in R and C++ that I developed in ERC-2011-StG-283794-QUANTESS, Quantitative Analysis of Text for the Social Sciences. My proposal is to harness the power of quanteda, combined with server-side data storage and processing, to make text analytics easy for end users with no programming skills. I am seeking funding for a 18-month period to develop a prototype web application where all of the storage and processing of texts is performed on a cloud server, and a user pays for access to this through a web-based user account. All of the software functionality would be built into a web interface using Javascript-based tools, mimicking a traditional desktop application but not requiring any user installation, with all processing done in the cloud. I would develop this proof of concept on a “freemium” model, with the “free” part dominating the first 18 months, as we developed the core scaffolding for the interface and built the server functionality for user accounts, authentication, text storage, and ultimately, a payment system. If this can be demonstrated to be fast, robust, and intuitively usable by non-technical testers, I would follow the proof-of-concept stage with an immediate commercialization plan, including marketing, vastly improving the website, and specifically targeting the functionality offered by existing tools aimed at the same market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2A 2AE London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.