Descrizione del progetto
Svelare l’interazione con l’organismo ospitante nelle infezioni fungine
I funghi sono generalmente innocui per la salute umana e si trovano sulla pelle e nelle cavità del corpo. Tuttavia, in condizioni specifiche, i funghi come la specie Candida possono causare infezioni che possono mettere a rischio la vita stessa. Il progetto FunHoMic, finanziato dall’UE, si concentra sulla comprensione dell’interazione tra i funghi infettivi, il sistema immunitario dell’organismo ospitante e il suo microbiota. Per studiare come questa interazione determini la gravità di un’infezione fungina, il consorzio svilupperà un approccio organ-on-a-chip e intraprenderà un’analisi genetica per identificare i biomarcatori e altri fattori determinanti associati all’infettività fungina. I risultati apriranno la strada a una migliore stratificazione delle infezioni fungine e a interventi terapeutici su misura.
Obiettivo
Fungal infections have a major impact on human health, infecting about 2 billion people and killing more people each year than malaria or breast cancer. In particular, Candida species impose a high clinical and economic burden upon the European population. They frequently cause fatal hospital-acquired bloodstream infections. They also cause oral thrush and vaginitis. Most women have suffered an episode of vulvovaginal candidiasis, with ~8% enduring recurrent infections. The initiation and severity of a Candida infection depends on an intricate interplay between the infecting fungal strain and the individual’s immune status and microbiota, all of which can display significant variability. Therefore, for the first time, FunHoMic integrates experts in fungal pathogenesis, immunology, microbial ecology and ‘omics technologies to train 13 Early Stage Researchers (ESRs) who will define and exploit this Fungal-Host-Microbiota interplay to identify novel biomarkers (fungal or host genetic polymorphisms, microbiota profiles, metabolites or immune markers) for the stratification of a patient’s risk of serious fungal infection. This will pave the way for precision medicine in patient management through preventive or therapeutic interventions using antifungals, immune modulators or Live Biotherapeutic Products (LBPs). FunHoMic ESRs will gain broad interdisciplinary skills plus a translational mindset through our integrated, inter-sectoral training program. This will allow Europe to remain at the forefront of translational research in the field of medical mycology. To achieve this vision FunHoMic unites academic partners from France, Germany, The Netherlands, Switzerland, Spain and UK, a French Technology Research Institute with cutting-edge ‘omics technology platforms and three SMEs from The Netherlands, Belgium and France that bring unrivalled organ-on-chip and gastro-intestinal tract simulation technologies and expertise in the development and exploitation of innovative LBPs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia organo su chip
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.