Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multiphoton Microscopy and Ultrafast Spectroscopy: Imaging meets Quantum

Descrizione del progetto

I microscopi del futuro

La microscopia ottica basata sul laser è un metodo potente per generare immagini ad alta risoluzione scansionando gli oggetti con un laser. Il rilevamento e la quantificazione delle biomolecole tissutali nella microscopia avviene attraverso la colorazione del campione, che può creare artefatti. L’obiettivo principale del progetto MUSIQ, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare la prossima generazione di microscopi ottici con una capacità di imaging quantitativo a livello di singola cellula. Il progetto ha reclutato ricercatori ad inizio carriera per lavorare sull’integrazione della modalità di spettroscopia e di scattering Raman coerente consentendo l’imaging ottico delle biomolecole senza bisogno di etichettatura.

Obiettivo

In the quest to decipher the chain of life from molecules to cells, the biophysical questions being asked increasingly demand techniques that are capable of identifying specific biomolecules in their native environment at the smallest possible scale, and measuring their interactions quantitatively without perturbing the system under observation. Laser-based optical microscopy is a key technology to drive this progress in the 21st century. Still, many challenges remain in particular toward i) achieving imaging with biomolecular specificity without the artefacts from sample staining, ii) quantitative imaging, and iii) single molecule sensitivity. Progress toward biomolecular specificity at very high temporal resolution has been brought by the development of ultrafast two-dimensional electronic spectroscopy, able to address the importance of quantum coherences with the potential to unravel the fundamental machinery of Nature. Yet, measuring quantum phenomena with an optical microscope is technically challenging, and far from real-world biological applications. MUSIQ is designed as an innovative research and training network, where we will recruit 15 Early Stage Researchers to work toward the central ambitious goal of developing the next-generation optical microscopy exploiting quantum coherent nonlinear phenomena. The network brings together a unique team of 7 world-leading academics and 6 high tech companies at the forefront of optical microscopy and ultrafast laser technology developments merged with fundamental understanding of coherent light-matter interaction phenomena, development of quantitative image analysis tools, and biomedical/pharmaceutical real-world applications. MUSIQ will establish an intersectoral training and research programme at the physics/chemistry/life science interface with partners from 9 European countries, aimed at creating the next generation of skilled well-connected scientists that will pioneer the ‘quantum microscopes of tomorrow’.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CARDIFF UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 909 517,68
Indirizzo
RESEARCH SERVICES C/O MAIN BUILDING
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales East Wales Cardiff and Vale of Glamorgan
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 909 517,68

Partecipanti (9)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0