Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Penetration-promoting and Imageable Polymeric Micelles as a Platform Technology for Individualized and Improved Tumor-targeted Drug Delivery

Descrizione del progetto

Un trattamento personalizzato per il cancro che colpisce e penetra nel punto giusto

Le entusiasmanti potenzialità dei nanomateriali terapeutici che trasportano il carico terapeutico a cellule tumorali mirate nei tumori e nelle metastasi non sono ancora state sfruttate a causa della variabilità dell’accumulo di nanomedicina nei tessuti bersaglio e della scarsa penetrazione in questi ultimi dopo l’accumulo. Il progetto PIcelles, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, tenterà di superare questo ostacolo con nuove micelle polimeriche, che possono essere facilmente e stabilmente caricate con farmaci. Un peptide sul loro involucro favorirà la mira e la penetrazione, mentre la loro radiomarcatura consentirà l’imaging non invasivo dell’accumulo sul bersaglio. Il progetto permetterà al gruppo di ricerca di ottimizzare l’innovativa piattaforma e di prepararsi alla commercializzazione, dando il via a una nuova era nella somministrazione mirata di agenti antitumorali.

Obiettivo

PIcelles will assess the commercial viability of a novel theranostic nanoformulation for anticancer therapy. Current nanomedicine platforms are not able to boost response rates and survival times due to two main reasons: (1) the high variability in the accumulation of nanomedicines in tumors and metastases; and (2) the poor tissue penetration of nanomedicines in tumors and metastases. Based on results of the ERC project NeoNaNo, we are developing an imageable and penetration-promoting PIcelles platform, which is based on polymeric micelles, that will tackle these challenges by incorporating three key features in one formulation: (1) chelators for radiolabeling, to enable patient pre-selection via non-invasive imaging of target site accumulation; (2) a novel peptide on the micelles’ shell, to allow for active targeting to the microenvironment in tumors and metastases, and also for active pharmacological promotion of nanomedicine penetration; and (3) facile, efficient and stable drug loading, with clinically relevant anticancer agents.

In this project, we aim to generate technical and commercial proof-of-concept for our proprietary PIcelles platform technology, enabling us to enter into license deals with large pharmaceutical industries that are in need of novel breakthrough drug delivery technologies for their difficult-to-formulate anticancer agents.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAETSKLINIKUM AACHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
Pauwelsstrasse 30
52074 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0