Descrizione del progetto
I cambiamenti climatici si ripercuotono sugli ecosistemi artici
I cambiamenti climatici colpiscono gli ecosistemi artici più di qualsiasi altro ecosistema. Il riscaldamento globale, infatti, fa sì che il carbonio atmosferico immagazzinato nei suoli artici per milioni di anni fuoriesca sotto forma di CO2 e del forte agente a effetto serra CH4. Gli scienziati dovrebbero rilevare la quantità di carbonio che verrà potenzialmente rilasciata e il suo impatto sui cambiamenti climatici. Il sito di ForHot, in Islanda, offre un gradiente di riscaldamento geotermico controllato della temperatura del suolo, consentendo di valutare l’impatto dell’aumento della temperatura sui processi dell’ecosistema artico. Il progetto FutureArctic, finanziato dall’UE, formerà ricercatori all’inizio della carriera per realizzare «ecosistemi degli oggetti». Il progetto ricorrerà all’apprendimento automatico per analizzare grandi flussi di dati ambientali ad alta velocità installando un «ecosistema degli oggetti» pionieristico presso il sito di ForHot.
Obiettivo
"Climate change will affect Arctic ecosystems more than any other ecosystem worldwide, with temperature increases expected up to 4-6°C. While this is threatening the integrity and biodiversity of the ecosystems in itself, the larger ecosystem feedbacks triggered by this change are even more worrisome. During millions of years, atmospheric carbon has been stored in the Arctic soils. With warming, the carbon can rapidly escape the soils in the form of CO2 and (even worse) the strong greenhouse agent CH4.
Despite decades of research, scientists still struggle to unveil the scale of this carbon exchange, and especially how it will interact with climate change. An overarching question remains: how much carbon will potentially escape the Arctic in the future climate, and how will this affect climate change?
FutureArctic embeds this research challenge directly in an inter-sectoral training initiative for early stage researchers, that aims to form “ecosystem-of-things” scientists and engineers at the ForHot site. The FORHOT site in Iceland offers a geothermally controlled soil temperature warming gradient, to study how Arctic ecosystem processes are affected by temperature increases as expected through climate change.
FutureArctic aims to pave the way for generalized permanently connected data acquisition systems for key environmental variables and processes. We will initiate a new machine-learning approach to analyse large high-throughput environmental data-streams, through installing a pioneer ""ecosystem-of-things"" at the ForHot site.
FutureArctic will thus channel, building on a timely project in the ForHot area, an important evolution to machine-assisted environmental fundamental research. This is achieved through the dedicated training of researchers with profiles at the inter-sectoral edge of computer science, artificial intelligence, environmental science (both experimental and modelling), scoial sciences and sensor engineering and communication.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.