Descrizione del progetto
Impatto interattivo delle sostanze chimiche e dei cambiamenti globali sui sistemi acquatici
La crescente urbanizzazione comporta notevoli cambiamenti nell’uso del suolo, mentre i modelli meteorologici sono influenzati dai cambiamenti climatici. Anche la gestione delle risorse idriche e alimentari ne risente. Questi cambiamenti globali influenzano le emissioni, le vie di trasporto ambientale e il destino delle sostanze chimiche e, in ultima analisi, alterano la sensibilità degli ecosistemi all’esposizione chimica. Le sostanze chimiche emesse dalle attività agricole e urbane minacciano anche i sistemi acquatici. Il progetto ECORISK2050, finanziato dall’UE, formerà ricercatori all’inizio della carriera per creare la prossima generazione di scienziati, consulenti e responsabi decisionali a livello industriale e governativo in grado di affrontare i rischi che le sostanze chimiche emesse dalle attività agricole e urbane comportano per i sistemi acquatici nell’ambito del cambiamento globale. Il consorzio comprende università, istituti di ricerca, industria e autorità governative e di regolamentazione.
Obiettivo
By 2050, the world population will reach nine billion people and three quarters of the global population will live in cities. The development path to 2050 will be marked by shifts in land-use and weather patterns, and by changes in the way water and food resources are obtained and managed all over the world. These global changes (GCs) will affect the emissions, environmental transport pathways and fate of chemicals, and thus affect the exposure of the natural environment to chemicals. Future changes may also alter the sensitivity of ecosystems to chemical exposure. Therefore, the ECORISK2050 project brings together a world leading and interdisciplinary consortium of universities, research institutes, industry and regulatory and governmental authorities to deliver a cohort of Early Stage Researchers (ESRs). The coupled training goals and research objectives of the project are: (1) to assess how the inputs of chemicals from agriculture and urban environments and their fate and transport are affected by different environmental conditions, including those of specific EU regions, and how this will change under GC scenarios in order to assess the likely increase in chemical risks to human and ecosystem health; (2) to identify potential adaptation and mitigation strategies that can be implemented in the short and medium term, to abate unacceptable changes in risks, and use the GC scenarios to propose robust implementation pathways, and (3) to develop a set of tools for use by industry and policy makers, that allow the impacts of a range of GC-related drivers on chemicals risks to be assessed and managed. The project will deliver the next generation of scientists, consultants and industry and governmental decision-makers who have the knowledge and skill sets required to address the changing pressures that chemicals emitted by agricultural and urban activities pose to aquatic systems on the path to 2050 and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia limnologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.