Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RAIS: Real-time Analytics for the Internet of Sports

Descrizione del progetto

Formare esperti nell’ambito di una salute, un benessere e un’analisi sportiva personalizzati che tutelino la privacy

La tecnologia svolge un ruolo significativo nel modo in cui la nostra società approccia la salute, il benessere e gli sport. L’aumento di dispositivi integrati e indossabili rivoluzionerà l’Internet delle cose per gli sport e il benessere, incrementando inoltre le possibilità di occupazione e aprendo nuovi mercati. Tuttavia, mancano ricercatori e ingegneri altamente qualificati nella costruzione di piattaforme informatiche e infrastrutture di servizi efficienti e che tutelino la privacy. Il progetto RAIS, finanziato dall’UE, formerà ricercatori e ingegneri in fase iniziale di carriera per gettare le fondamenta di infrastrutture e piattaforme di rilevamento collettive decentralizzate, scalabili e sicure. Il progetto farà progredire i dispositivi di rilevamento sportivo con auto-utilizzo indossabili e quantificati e il relativo middleware e svilupperà nuove tecnologie nell’ambito dell’analisi dei megadati, dell’apprendimento automatico decentralizzato e distribuito, della blockchain, nonché della sicurezza/privacy.

Obiettivo

Over the past few years, we have been witnessing an increasing presence and usage of wearable sensing and quantified- self devices. The rise of embedded and wearable computing is expected to bring the next revolution of the Internet of Sports, enhancing fitness, performance health, productivity and safety as well as creating new jobs and opening new markets. Nevertheless, at a European level, there is a recognized shortage of highly skilled researchers, scientists and engineers with transferable skills and entrepreneurial experience, trained in building IT platforms and service infrastructures capable of hosting innovative collective sensing services and applications. The RAIS consortium comprising 6 beneficiaries and 7 fully committed partner organizations, aspires to establish the core for a fertile multidisciplinary research and innovation community with strong entrepreneurial culture that will advance:1) wearable sport-sensing and quantified-self devices and accompanying middleware;2) technologies of Big Data mining and analytics that are needed to capture a broad range of users’ sports- and wellness-related information.The main objective of RAIS is to provide world class training for a next generation of researchers, computer scientists, and data engineers, emphasizing a strong combination of advanced understanding in both theoretical and experimental approaches, methodologies and tools that are required to develop decentralized, scalable, and secure collective sensing infrastructures and platforms. RAIS training network will fund 14 ESRs, 3 workshops, 1 Hackathlon event, 1 entrepreneurship event, 3 summer schools and a final Conference. To meet this goal, RAIS will focus on developing new technologies on Big Data Analytics on the Edge, Data Stream Processing, Distributed and Decentralized Machine Learning, Blockchain as well as Security/Privacy. These topics include important and timely research challenges with an immediate exploitation potential.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 845 948,88
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 845 948,88

Partecipanti (6)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0