Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Visual and Geometric Computing for 3D Capture, Display, and Fabrication

Descrizione del progetto

Una formazione nell’ambito di una tecnologia avanzata di calcolo visivo e geometrico

La creazione di una geometria e di un’acquisizione di materiali scalabile e ad alta fedeltà, l’estrazione di strutture e informazioni semantiche, l’elaborazione, la visualizzazione, la rappresentazione e fabbricazione 3D in applicazioni professionali e di consumo richiedono esperti creativi, intraprendenti e innovativi. In tale contesto, il progetto EVOCATION, finanziato dall’UE, formerà questi esperti, promuovendo la scienza aperta e la ricerca multidisciplinare applicata a problemi concreti e facendo progredire le ultime conquiste tecnologiche nell’ambito della geometria e dell’acquisizione dei materiali, dell’elaborazione della geometria e dell’estrazione di caratteristiche semantiche, della visualizzazione interattiva, della fabbricazione computazionale e dei sistemi ad alta larghezza di banda/di visualizzazione 3D. EVOCATION integrerà diverse metodologie con l’obiettivo di abbracciare approcci complementari per una digitalizzazione, una visualizzazione, una produzione e una rappresentazione dei dati economiche e aumenterà la consapevolezza dei benefici derivanti da una tecnologia avanzata di calcolo visivo/geometrico.

Obiettivo

The project will create a leading European-wide doctoral Collegium for research in Advanced Visual and Geometric Computing for 3D Capture, Display, and Fabrication (EVOCATION). The Collegium will train the next generation of creative, entrepreneurial and innovative experts who will be equipped with the necessary skills and competences to face current and future major challenges in scalable and high-fidelity geometry and material acquisition, extraction of structure and semantic information, processing, visualization, 3D display and 3D fabrication in professional and consumer applications. In the future, the ESRs will lead research and development of new visual and geometric computing methods in the widest variety of applications, ranging from industrial design to humanities, from medical training to urban assessment, and from creative industries to education methodologies. The EVOCATION network of public and private entities will be naturally multidisciplinary and multi-institutional and will: (a) promote, through domain-specific challenges, the culture of open science and multidisciplinary research applied to concrete problems of the real world, in strict cooperation with end users in engineering, science and humanities; (b) advance the state-of-the-art in geometry and material acquisition, geometry processing and semantic feature extraction, interactive visualization, computational fabrication, and high-bandwidth/3D display systems; (c) bridge complementary approaches for cost-effective data digitization, visualization, fabrication, and display through the integration of different methodologies in the 3D capture, processing and fabrication pipeline; (d) demonstrate the feasibility and efficiency of scalable cost-effective end-to-end techniques to virtually and physically capture and create objects with complex shape and appearance; (e) increase awareness of the benefits of advanced visual/geometric computing technology in both professional and consumer domains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET ROSTOCK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 505 576,80
Indirizzo
UNIVERSITATSPLATZ 1
18055 Rostock
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Mecklenburg-Vorpommern Mecklenburg-Vorpommern Rostock, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 505 576,80

Partecipanti (7)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0