Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training research pioneers by utilizing and validating the promise of electroporation for minimal invasive oncological treatments.

Descrizione del progetto

Un consorzio di formazione per la ricerca sull’elettroporazione come trattamento antitumorale minimamente invasivo

I tradizionali metodi antitumorali consistono in interventi chirurgici, chemioterapia sistematica e radioterapia. Le procedure minimamente invasive, che includono brachiterapia (una dose locale di radiazioni), ablazione termica (riscaldamento locale) ed elettroporazione (un campo elettrico pulsato ad alta intensità applicato localmente), stanno acquisendo importanza. Attraverso l’elettroporazione, le aree tessutali diventano suscettibili in modo reversibile a una somministrazione migliorata di farmaci antitumorali oppure vengono distrutte tramite l’elettroporazione irreversibile precisa. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ElectroPros sta istituendo una rete di formazione nella ricerca con l’obiettivo di preparare i giovani ricercatori all’evoluzione della tecnologia relativa alle terapie oncologiche minimamente invasive. Durante la loro formazione, i ricercatori in fase iniziale di carriera concentreranno l’attenzione sul trattamento antitumorale basato sull’elettroporazione, affrontando le carenze nelle attrezzature attualmente disponibili e migliorando l’affidabilità della terapia di elettroporazione specifica al paziente.

Obiettivo

The ElectroPros action aims to optimally prepare young researchers for the evolving technology in the healthcare space, especially related to minimal invasive oncology therapies, by offering a unique set of targeted interdisciplinary training and research assignments in the areas of biophysics modelling and simulation, device physics, optimization algorithms, software integration and experimental validation. Four European Industrial Doctorate positions are offered to Early Stage Researchers (ESRs) for a period of three years. In the training program a combination of industrial, academic and clinical research environments are provided by Philips, the University Clinic Aachen and RWTH Aachen, to explore the field of electroporation, as a new and promising technique for minimal invasive oncology treatment.
Based on sound career development plans, and coached by experienced supervisors, the four ESRs involved will develop a competence profile which will springboard their future career in the wide European medical community in the industrial, clinical and academic domain. These researchers have the potential to become pioneers for new minimally-invasive therapies for the oncology domain.
During their training, the ESRs will work on electroporation based treatment of cancer. The ESRs address shortcomings of the currently available equipment to enable for the first time ever a reliable patient-specific electroporation based treatment for cancer. With a focus on liver cancer, the ESRs will collectively establish novel insights on the biophysical effects on various tissues, important to understand the treatment effect, and integrate this knowledge in optimal device (needle) design and multi-physics models for treatment outcome prediction and inverse planning algorithms. Furthermore, the developed assets will be integrated in clinical prototype software to support and optimize the clinical workflow.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PHILIPS ELECTRONICS NEDERLAND BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 619,88
Indirizzo
HIGH TECH CAMPUS 52
5656 AG Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 265 619,88

Partecipanti (1)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0