Descrizione del progetto
Aumentare la sensibilità del ricevitore per le comunicazioni ottiche in spazio libero
Le comunicazioni ottiche in spazio libero utilizzano la luce che si propaga nello spazio libero per trasmettere dati in modalità wireless. Questa tecnologia può essere utilizzata per comunicare su brevi e lunghe distanze, ad esempio tra veicoli spaziali o satelliti. Tuttavia, la sensibilità di questa tecnologia è limitata dalla diffrazione, che fa deviare il fascio di luce nello spazio libero mentre viaggia dal trasmettitore al ricevitore. Il progetto FREESPACE, finanziato dall’UE, si propone di superare questo inconveniente aggiungendo al ricevitore un amplificatore ottico silenzioso. Si prevede che questa tecnica possa estendere la portata della trasmissione del 40 %, ridurre le dimensioni dell’apertura delle ottiche del trasmettitore e del ricevitore e aumentare la capacità del sistema di comunicazione.
Obiettivo
Free-space optical communication links provide higher capacity and smaller beam divergence than their radio-frequency counterpart, and are increasingly being used for relatively short links often established for temporary purposes (e.g. outdoor sporting and concert events). They are also explored for extremely long reaches (e.g. between satellites, to the moon and beyond). In both cases, the sensitivity is fundamentally limited by the effect of diffraction, which results in the divergence of a free-space beam as it travels from the transmitter to the receiver. As there are practical limits on the size of the aperture permitted at both the transmitter and receiver, the diffraction results in a signal loss that limits the capacity and reach of the link. Our approach, which is to implement a unique noiseless optical amplifier in the receiver, is expected to result in a 40% transmission reach extension, or for a given reach target, reduce the aperture size of the optics (significant cost reduction) and increase the capacity. Our technique will help enable the transition from radio-frequency links to lightwave based links as it add significant performance benefits to the latter approach. We wish to use our new knowledge and expertise from our recent ERC AdG project to demonstrate, verify, and explore the commercial prospects of FSO transmission using phase-sensitive amplifiers in the receiver to improve the sensitivity, thus maximizing the possible link power budget, beyond what is possible with today’s approaches. We will work on market evaluation, technology verification, and commercialization strategy with the support from the Chalmers innovation office on our campus which has expertize on commercialization in the early stage. A goal of this project is to reach an agreement with commercial and/or institutional entities to pursue a field test of the PSA-based FSO technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
412 96 GOTEBORG
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.