Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel Biomaterial-based Device for the Treatment of Progressive MS- - An Integrated Pan- European Approach

Descrizione del progetto

Un nuovo dispositivo biomimetico porta a progressi nel trattamento della sclerosi multipla

La sclerosi multipla (SM) è una condizione neurodegenerativa caratterizzata da demielinizzazione e perdita assonale. Attualmente, non esiste una cura per questa malattia, che è associata a una significativa morbilità. Il progetto PMSMatTrain, finanziato dall’UE, sta sviluppando un dispositivo medico che rilascia una combinazione di molecole antinfiammatorie e farmaci rimielinizzanti e neuroprotettivi. Il dispositivo impiega un substrato biomimetico a base di acido ialuronico e sarà testato in modelli di malattia in vitro e in vivo, fornendo allo stesso tempo una comprensione dei meccanismi chiave della malattia. Una volta prodotto e commercializzato, il dispositivo PMSMatTrain offrirà una terapia per la SM facile da erogare che sarà in grado di modificare la malattia.

Obiettivo

PMSMatTrain is focusing on gaining a comprehensive understanding of the progressive (late degenerative phase) of multiple sclerosis (PMS) from basics to translation, fully supported by 8 beneficiaries (6 research institutions, 2 SMEs). Recruited ESRs will receive compulsory discipline-specific, generic and complementary transferable skills training. PMSMatTrain’s Joint Research Education and Training programme (JRTP) will provide early stage researchers with high quality research and transferable skills training in intellectual property, leadership skills, innovation, regulatory affairs, entrepreneurship, gender policy, and medical device evaluation, which will ensure that they are immediately employable in industry. The consortium will develop a multi-modal hyaluronan-based medical device designed to release small molecular weight anti-inflammatory molecules (APRIL and sPIF) followed by remyelination and neuroprotective drugs (ibudilast and miconazole). PMSMatTrain will for the first time utilise these functionalised multi-modal biomimetic hyaluronan scaffolds as a tool to investigate cross-talk between signals arising due to chronic neuroinflammation and those leading to demyelination and axonal loss, while identifying molecular mechanisms that facilitate remyelination and neuroprotection in PMS. This approach could yield the first cortex-proximal and directed biomaterials-based disease-modifying therapy for PMS. These scaffolds will be tested in state of the art MS patient induced stem cell-derived oligodendrocyte cultures and organotypic cultures to investigate MS pathophysiology. In vivo responses will be characterised using field-leading MRI and mass spectrophotometry protocols. PMSMatTrain will also generate a clinically-relevant in silico model of drug elusion and dispersal within the CNS. Our industry partners will develop the end-device by providing standardised manufacturing protocols for scaled-up production and commercialisation of the cGMP product.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 373 421,60
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 373 421,60

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0