Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A network for dynamic WEarable Applications with pRivacy constraints

Descrizione del progetto

Formare i ricercatori per migliorare i dispositivi indossabili dedicati al benessere

L’abbigliamento intelligente e gli smartwatch monitorano ogni nostro movimento, respiro e battito cardiaco. Tali dispositivi sono ampiamente impiegati nell’ambito della sanità elettronica e della domotica per categorie deboli, contribuendo a una vita più indipendente e a costi sanitari inferiori. Nel futuro, la prossima generazione di dispositivi indossabili sarà eterogenea, operando attraverso batterie o energia solare, oppure alimentata dal movimento umano. In tale contesto, il progetto A-WEAR, finanziato dall’UE, creerà programmi di dottorato per formare una nuova generazione di ricercatori in fase iniziale di carriera, al fine di comprendere e divulgare i punti deboli e le relative soluzioni alla comunicazione mediante dispositivi indossabili. Il progetto contribuirà a una vita semplice, a un lavoro efficace e piacevole, nonché a nuove soluzioni volte a tutelare la privacy.

Obiettivo

The emerging market of wearables is expected to grow exponentially in the near future, driven by the sales increase of smart clothes, watches, and eyeglasses. The future wearables are likely to be heterogeneous, operating on batteries, sun power or human motion, and endowed with smart functions. They will co-operate in a decentralized manner with each other and will be able to reach various interconnected software and applications. The main stream wearable-based architecture has been applied so far in wellbeing industries, such as eHealth or ambient assisted living, which might also reduce the costs for care and guarantee a healthy independent live in the forthcoming older society. As the digitalisation and data-based economy are growing, the exploitation potential of the wearables can easily be expected to increase. Key wearables stakeholder groups in the future are also smart cities, comprising intelligent building industry and infrastructure, energy-efficient smart grid sector, public e-Services, and smart transport. Motivated by the opportunities that next-generation wearable intelligence is expected to provide, the mission of A-WEAR action is to cross-disciplinarily create new architectures, open-source software and frameworks for dynamic wearable ecosystems, with distributed localization and privacy constraints. We aim at building new joint/double European doctoral programmes to train a new generation of young researchers in order to be aware of, to cope with, and to disseminate to a large audience the vulnerabilities and the corresponding solutions of the communication and positioning through wearables. The impact of A-WEAR will be to enhance the future social well-being, to contribute to an easy living, effective and enjoyable work, and to offer new solutions to the challenges of violation of privacy by communication and positioning through wearables and to the need of applying the right of the ownership to one’s data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 123 223,04
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 123 223,04

Partecipanti (4)

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0