Descrizione del progetto
Verso un’economia dell’idrogeno senza inquinamento
La produzione odierna di energia si basa principalmente sui combustibili fossili, il che comporta inevitabilmente un aumento delle emissioni di CO2. Il percorso verso un’energia neutrale in termini di emissioni di carbonio consiste nella sostituzione dei combustibili fossili con fonti rinnovabili. Il progetto POLKA, finanziato dall’UE, si propone di affrontare i problemi associati alla combustione dell’idrogeno, in particolare i danni infrastrutturali gravi provocati dalle instabilità termoacustiche e la questione del ritorno di fiamma. Combinando esperimenti, simulazioni numeriche e tecniche analitiche, POLKA si concentrerà sulla creazione di nuove intuizioni fisiche e strumenti di simulazione avanzata per sostenere lo sviluppo di sistemi di combustione alimentati a idrogeno. Inoltre, fornirà un programma unico di formazione integrata in innovazione, sfruttamento e imprenditorialità, nonché ricche risorse di formazione ad accesso aperto.
Obiettivo
Combustion of hydrogen from renewable sources is an emerging technology that can replace fossil fuels and so provide carbon-neutral energy. The goal of POLKA is to solve serious technical problems, which are unique to hydrogen combustion: thermoacoustic instabilities and flashback. Thermoacoustic instabilities are large-amplitude pressure oscillations caused by an escalating interaction between the flame and acoustic waves; they tend to occur unexpectedly and cause major hardware damage. Flashback is the dangerous phenomenon of the flame propagating backwards into components not designed for high temperatures. The ultimate vision of POLKA is to create new physical insight and advanced simulation tools, so as to underpin the development of hydrogen-fuelled combustion systems (gas turbines, aero-engines, boilers furnaces, etc). The methods to be used are a combination of experiments, numerical simulations and analytical techniques. Experimental validation of numerical and analytical results is a high priority. POLKA will train a cohort of 15 ESRs, each enrolled in a 3-year doctoral programme. The research project is divided into 15 interlinked sub-projects, each forming an individual PhD project for an ESR. The ESRs will be equipped with a wide portfolio of skills, including traditional academic research, and also transferable skills in outreach and gender issues. This will be supplemented by a unique integrated training programme in innovation, exploitation and entrepreneurship. Secondments are an important part of the training programme. The ESRs will develop an innovation-oriented mind-set and have excellent career perspectives in the renewable energy sector. The POLKA website will feature an extensive range of open-access training resources, which will be maintained beyond the formal end of the project. POLKA has a balanced consortium, both in terms of gender (5 female and 6 male main supervisors), and in terms of sector (6 academic and 4 industrial beneficiaries)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
ST5 5BG Keele
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.