Descrizione del progetto
Formazione in attività di ricerca, comunicazione e normalizzazione per reti 5G
Le reti eterogenee sono importanti per garantire il successo delle reti 5G. Queste reti sono costituite da stazioni base/piccole celle fisse, con portata e tipo di connessione diversi rispetto all’operatore di rete mobile. Il progetto TeamUp5G, finanziato dall’UE, si concentrerà sui sistemi a piccole celle ultra-densi come componenti essenziali nelle future reti mobili 5G eterogenee. Dato che questa tecnologia richiede ricercatori altamente specializzati, il progetto formerà 15 giovani ricercatori e ricercatrici in attività di normalizzazione e competenze di comunicazione. Il progetto armonizzerà la banda larga mobile, le applicazioni IoT e il traffico, analizzando le nuove tecniche sviluppate mediante simulazione e prototipazione. TeamUp5G intende migliorare la capacità del sistema, ridurre i ritardi e il consumo di energia, nonché migliorare la qualità generale del servizio per risparmiare energia.
Obiettivo
In TeamUp5G we believe that motivation from involvement and engagement is key to learning. We want to place creative young researchers in front of the real world, enabling them to work on real-life technical issues, working across multiple European countries and organizations, presenting at workshops in front of industrial users/stakeholders, and becoming involved in standardization activities. We also want to provide them with communications skills, the ability to work in groups and an understanding of integrity and ethics in research. The project focus is ultra-dense small cell systems as an important component in future heterogeneous 5G networks (commercial deployment in 2020) and beyond. TeamUp5G considers aspects such as enhanced multi-antenna techniques, efficient backhaul/fronthaul, massive MIMO, communications in the millimetre-wave bands and visible light communications, as well as spectrum sharing and aggregation to enhance system capacity, decrease delay and energy consumption, and improve overall service quality. The research team of 15 young researches supervised by committed experts from the industry and academia will advance the state of the art with the design of novel physical/link/medium access control algorithms and protocols to enhance capacity and user satisfaction, new dynamic spectrum management, opportunistic optimisation of radio resources and cognitive radio techniques, together with self-organization capabilities, with different levels of collaboration, and techniques and methodologies to save energy. Both mobile broadband and internet of things applications and traffic will be harmonised. The new developed techniques will be analysed by simulation and prototyping and some show-cases (immersive video, drones) will be developed to illustrate the novelty and applicability of our ideas. The consortium will train the young researchers on how to contribute and will actively participate in the activities of standardization bodies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica controllo degli accessi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radio cognitiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28903 Getafe (Madrid)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.