Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plasma catalysis for CO2 recycling and green chemistry

Descrizione del progetto

Riciclaggio della CO2 e conversione in carburanti più ecologici grazie alla catalisi al plasma

Ridurre le emissioni di CO2 è fondamentale per rallentare i cambiamenti climatici, ma le riduzioni richiedono tempo per una miriade di ragioni. Catturare la CO2 emessa è un altro modo per ridurre le emissioni che raggiungono l’atmosfera e il riciclo di tale CO2 risulta un metodo ancora più efficiente. I plasmi freddi sono gas debolmente ionizzati con una piccola percentuale di elettroni altamente energetici che possono avviare reazioni chimiche con un apporto energetico minimo. L’abbinamento dei plasmi con i catalizzatori contribuirà ulteriormente a velocizzare la cinetica di reazione per superare gli ostacoli attuali. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PIONEER sta sviluppando sistemi innovativi di accoppiamento plasma/catalisi per convertire la CO2 in idrogeno, metano, etanolo o metanolo.

Obiettivo

The main objective of the present ITN project is the formation of a new generation of experts in the subject of CO2
valorization using plasma-catalytic coupled processes. Plasma intensification of CO2 valorization processes, such as CO2
hydrogenation and dry reforming of methane, can greatly contribute to the stabilization of CO2 concentration in our
atmosphere through the production of synthetic fuels that will be involved in overall zero or near zero emission cycles. This
alternative utilization of yet C-based fuels will play an important role in our transition to a 100% renewable future. Chemical
and thermochemical CO2 valorization processes are hindered by very slow reaction kinetics. Catalysts are often used but,
most of the time, they either are not enough, or their utilization is not feasible under real operation conditions. The use of
plasmas in combination with a well-designed catalyst can turn this sluggish CO2 valorization processes feasible. There is
however a complete lack of knowledge about almost every aspect of this plasma-catalysis coupling. Research efforts will be
then directed towards the understanding of CO2 plasmas, their interaction with solid catalytic surfaces, the formation of
excited species and the fundamentals of the reaction mechanisms involved. Different plasmas and different catalysts are
needed. Novel reactor concepts need to be found. The PhD topics cover many different scientific disciplines: from the physics of plasmas to the physicochemical characterization of solid surfaces and catalysis. The students will be instructed in several fields, not only considering science but also other important skills, such as soft skills training, as well as specific
formation on managing, marketing and business skills along the duration of this project. To cloture this project a
European conference on Plasma Catalysis for CO2 Valorization and Green Chemistry is foreseen.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 274 802,04
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 274 802,04

Partecipanti (11)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0