Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Doctorate in Indium Phosphide PIC Fabrication Technology

Descrizione del progetto

Un programma di formazione in tecnologia di integrazione fotonica

L’integrazione fotonica consente di incorporare molteplici funzioni ottiche in un circuito fotonico integrato su un singolo chip. Questa tecnologia esercita un notevole impatto tramite la miniaturizzazione dei dispositivi ottici, la riduzione del consumo energetico e la diminuzione dei guasti alle attrezzature. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EDIFY intende superare le sfide esistenti nell’ambito della tecnologia di integrazione fotonica creando una piattaforma di formazione per la ricerca nel campo emergente della fotonica integrata e della commercializzazione dei circuiti prodotti. L’obiettivo è quello di formare alcuni ricercatori all’inizio della propria carriera, che insieme contribuiranno a migliorare le prestazioni e il consumo energetico delle tecnologie di integrazione fotonica esercitando un impatto su svariati settori, quali comunicazioni di dati, sviluppo di sensori, diagnostica medica, metrologia e fotonica di consumo.

Obiettivo

Photonic integration (PI) is a new standard for providing cost effective and high-performance miniaturized optical systems for a wide range of applications. However, higher adoption of photonic IC-based products and services across a wide range of verticals still calls for several optimizations namely at the level of active material for the lasers, decrease of the overall waveguide loss and development of better predictive performance methodologies implemented in the Process Design Kits (PDK).
EDIFY will overcome this challenges by providing cutting-edge training to young researchers on the emerging field of integrated photonics and its translation into circuit fabrication and commercialization. EDIFY will train three ESRs at two world-leading European academic institutions and four industrial companies, thus forming a strong interdisciplinary network between industry and technical sciences to overcome specific barriers of the integrated photonics sector.
Skilled in a multidisciplinary background (i.e. photonics fundamentals, circuit design and dedicated software and nanofabrication modalities) EDIFY ESRs will jointly contribute for significant improvements in the performance, power consumption and predictive methodologies of current PICs technologies with direct impact in: data communications, fibre-tothe-
home, fibre sensors, gas sensing, medical diagnostics, metrology and consumer photonics.
The availability of professionals combining the EDIFY ESRs skills will directly fuel emerging PIC-based innovation and ensure its exploitation by the photonic industry. Importantly, with these emerging opportunities unique career opportunities will arise for the professionals involved in this technological step change in Photonic ICs segment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE VIGO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 003 619,52
Indirizzo
LG CAMPUS LAGOAS MARCOSENDE
36310 VIGO PONTEVEDRA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia Pontevedra
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 003 619,52

Partecipanti (1)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0