Descrizione del progetto
Una rete di formazione per la ricerca sull’apprendimento automatico per la sanità di precisione
La sanità sta diventando digitale con sempre più dati relativi ai pazienti, dal livello molecolare alla storia sanitaria individuale, in formato elettronico. La correlazione della variazione genetica umana ai tratti fenotipici su una scala di popolazione migliorerebbe drasticamente la comprensione dei meccanismi delle malattie, aprendo così la strada a cure e terapie preventive e personalizzate. A causa delle ingenti quantità di dati da analizzare, la ricerca di associazioni tra le caratteristiche genetiche e i tratti fenotipici corrispondenti richiede potenti strumenti computazionali. Finanziata dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, la rete MLFPM2018 composta da istituti di ricerca europei di prim’ordine nell’apprendimento automatico e nella genetica statistica formerà 14 ricercatori in fase iniziale di carriera affinché diventino una nuova generazione di esperti scientifici, con l’obiettivo di raccogliere le sfide della nuova era digitalizzata nel settore sanitario.
Obiettivo
Healthcare is entering the digital era: More and more patient data, from the molecular level of genome sequences to the level of image phenotypes and health history, are available in digital form. Exploring this big health data promises to reveal new insights into disease mechanisms and therapy outcomes. Ultimately, the goal is to exploit these insights for Precision Medicine, which hopes to offer personalized preventive care and therapy selection for each patient.
A technology with transformational potential in analysing this health data is Machine Learning. Machine Learning strives to discover new knowledge in form of statistical dependencies in large datasets. Mining health data is, however, not a simple direct application of established machine learning techniques. On the contrary, the emerging population-scale and ultra-high dimensionality of health data creates the need to develop Machine Learning algorithms that can successfully operate at this scale. Overcoming these frontiers in Machine Learning is key to making the vision of Precision Medicine a reality.
To meet this challenge, Europe urgently needs a new generation of scientists with knowledge in both machine learning and in health data analysis, who are extremely rare at a global scale. Our ETN’s goal is to close this gap, by bringing together leading European research institutes in Machine Learning and Statistical Genetics, both from the private and public sector, to train 14 early stage researchers. These scientists will help to shape the future of this important topic and increase Europe’s competitiveness in this domain, which will have severe academic and industrial impact in the future and has the potential to shape the healthcare and high tech sector in Europe in the 21st century.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.