Descrizione del progetto
Formazione sul sequenziamento di nuova generazione del viroma
I virus sono fra le entità biologiche più abbondanti registrate e svolgono un ruolo fondamentale per l’ambiente. La nostra conoscenza sullo spettro di questa specie, la sua abbondanza e la distribuzione di modelli di virus nell’ecosistema è limitata. Il progetto INEXTVIR, finanziato dall’UE, propone tecnologie di sequenziamento di nuova generazione (NGS, next generation sequencing) e all’avanguardia, che consentono un livello senza precedenti di approfondimento per l’analisi del viroma di colture agricole selezionate e degli ecosistemi in tutta Europa. Il programma di formazione e ricerca si rivela tempestivo, beneficiando inoltre di un pool di apporti europei su lavori che vanno dalla scoperta e caratterizzazione di virus alle dinamiche in evoluzione tra le popolazioni virali negli ecosistemi agricoli e selvatici.
Obiettivo
INEXTVIR is an innovative training and research programme that aims at providing to the next generation of young researchers unparalleled professional experiences and core competencies to resolve significant challenges across multiple disciplines in the academic, industrial and regulatory sectors. INEXTVIR proposes the use of cutting-edge Next Generation Sequencing (NGS) technologies for studying at an unprecedented depth the virome of selected agricultural crops and ecosystems across Europe and evaluating the impact and benefits it provides at the agricultural, socio-economic and policy levels. This is a timely and exciting research field suited to and benefiting from a trans-disciplinary pan European network approach. The work will cover virus discovery, characterization and the identification of ecological factors determining the structure and dynamics of virus populations in agricultural and wild ecosystems. This is critical to understand the epidemiology of disease and will enable informed risk assessment and decision making by the scientific and regulatory communities. In addition, the different stakeholders’ risk/benefit perceptions will be assessed enabling the development of effective communication strategies. Finally, the bioinformatics work (including data classification and presentation) and NGS method development and validation will facilitate the transfer, adoption and exploitation of innovations in plant protection and routine diagnostic settings. In summary, INEXTVIR will enable the fellows to understand the wider context behind their research, which will maximize the impact of their work in contrast to conventional PhDs. Furthermore, they will receive training in transferable skills including project, people, quality and IP management, communication and presentation skills which jointly with the cross-border and cross-sectorial mobility will provide a unique opportunity for their career development and for improving their employability prospects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia protezione delle piante
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 LJUBLJANA
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.