Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training network in drug discovery targeting TRIM Ubiquitin ligases in disease

Descrizione del progetto

Un consorzio di formazione per la ricerca volto a scoprire farmaci che intervengono sull’ubiquitinazione delle proteine

L’ubiquitinazione delle proteine è una modifica post-traslazionale che controlla la decomposizione, la segnalazione e l’attività di tutte le proteine bersagliandole con il peptide noto come ubiquitina. Le E3 ubiquitina ligasi trasferiscono e legano l’ubiquitina alle proteine bersaglio, consentendo la specificità del processo di ubiquitinazione. Le proteine TRIM (motivo tripartito) appartengono a una famiglia di E3 ubiquitina ligasi e sono coinvolte nei disturbi oncologici, neurodegenerativi e muscolari. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TRIM-NET sta creando un consorzio internazionale di partner competenti in materia di proteine TRIM, fornendo ad alcuni ricercatori all’inizio della propria carriera le abilità necessarie a svolgere le future attività di ricerca e scoperta di farmaci. La ricerca del progetto intende svelare il modo in cui le proteine TRIM contribuiscono alla malattia, oltre a sviluppare interventi terapeutici.

Obiettivo

The TRIM-NET innovative training programme will provide Early-Stage Researchers with the skills to identify novel therapeutic targets and develop the strategies to validate them in preclinical studies. Integrating complementary expertise and multidisciplinary approaches TRIM-NET aims to address this goal, focussing on the Tripartite motif (TRIM) family of Ubiquitin E3 ligases, which plays an important role in many physiological processes. The importance of the role of TRIM proteins in these processes is underpinned by their recognised involvement in many disease processes such as cancer, neurodegeneration and rare genetic diseases. As such, they are excellent targets for therapeutic manipulation. The TRIM-NET consortium created a critical mass with complementary and interdisciplinary expertise, from Life Science to Chemistry, around this family of proteins to identify and exploit common targeting strategies for translational applications. The consortium is designed to train a cohort of researchers in skills and expertise essential for biomedical research in the era of personalised medicine, focussing on determining how: i) TRIM proteins contribute to disease; ii) to develop strategies to modulate TRIM proteins activity; iii) to design high throughput screening assays for drug discovery. The training programme comprises 7 highly integrated work packages: 4 scientific and 3 dedicated to training, dissemination and management. The proposal consists of 12 individual research projects that will form the basis of the research training aspects for the ESR recruited to the programme. As the scientific work packages are highly integrated, recruited ESRs will avail of techniques and training opportunities, including secondments, across the work packages. Through a unique international partnership between academic and non-academic partners the TRIM-NET training programme will provide ESRs with skills that are essential for future biomedical research in industry and academia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 522 999,36
Indirizzo
PIAZZALE EUROPA 1
34127 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 522 999,36

Partecipanti (8)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0