Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bimetallic catalyst knowledge-based development for energy applications

Descrizione del progetto

Una rete europea di formazione in catalizzatori avanzati per una produzione di idrogeno più efficiente

La combinazione di due metalli è un metodo efficace per regolare le prestazioni di un catalizzatore: le sue proprietà possono essere superiori a quelle di uno dei due elementi costitutivi. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BIKE introdurrà un metodo olistico per lo sviluppo di catalizzatori bimetallici di prossima generazione da utilizzare nella produzione di idrogeno verde o blu. BIKE fornirà a 14 ricercatori in fase iniziale una formazione internazionale e interdisciplinare nel settore, che abbraccerà l’intero spettro dello sviluppo dei catalizzatori. Questa includerà la sintesi e la caratterizzazione, la modellizzazione, le applicazioni industriali e le attività di marketing in relazione a tali sostanze.

Obiettivo

BIKE (BImetallic catalysts Knowledge-based development for Energy applications) is a network for training of T-shaped young promising scientists (early stage researchers, ESRs), who will develop and apply, by an innovative “holistic” approach, the next generation of bimetallic catalysts for energy management, in particular for blue and green hydrogen production processes. BIKE next generation bimetallic catalysts will exhibit superior performance under realistic conditions thanks to the combination of state-of-the-art tools (predictive modelling, advanced characterization, knowledge based design and novel preparation of catalysts, and explorative testing) in a single methodology to fully exploit their added value in a synergistic way. The explosive growth of blue and green hydrogen production in recent years, due to its importance in environment and energy fields, has created a strong need of qualified personnel both in the private industry: a) manufacturing; b) R&D; c) management, and in the public sector i.e. (i) academia, (ii) research centres, including (iii) management. The goal of the BIKE ITN is to address this need by providing a team of 14 qualified ESRs with a comprehensive and application-oriented knowledge of the H2-field, able to span from preparation to characterization, modelling, industrial applications, and marketing of H2-related catalyst materials, and to interact with all the stakeholders working in the field. This goal is achieved by devising a cross sector, application-oriented, multi-disciplinary and synergic intense training plan at 12 European research centres leaders in the Fuel Cells and Hydrogen (FCH) field, in academia and public research institutions (9) and industry (3), integrated with soft skills components, exchange meetings, workshops, schools, courses as appropriate to pursue the BIKE's goal. Industrial members will strongly contribute to cross sector training and validation in industrial environment of BIKE bimetallic catalysts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 045 998,72
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 045 998,72

Partecipanti (9)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0