Descrizione del progetto
L’evoluzione diretta delle proteine in un batter d’occhio
Sono stati necessari miliardi di anni di evoluzione naturale per generare le macromolecole che conosciamo oggi, tramite cicli di mutazione e selezione. La simulazione di questo processo in laboratorio ha il potenziale di produrre nuove proteine o enzimi di interesse per applicazioni mediche e industriali. A tal fine, il progetto EVOdrops, finanziato dall’UE, propone di introdurre un metodo rapido per la generazione di diversità genetica congiuntamente a un approccio basato sulla microfluidica per effettuare lo screening e la selezione di varianti enzimatiche di interesse. Il progetto riunisce esperti nei settori dell’ingegneria di proteine e della microfluidica, che formeranno giovani ricercatori in applicazioni di biotecnologia e biomedicina.
Obiettivo
Natural evolution is a powerful process that has given rise to the functionally diverse set of proteins present in all living systems. Repetitive rounds of mutation, selection and amplification have optimised nature’s catalysts, the enzymes, to perform an enormous range of different reactions. However, natural evolution has driven the optimisation of enzymes subjected to living functions of microorganisms, according to ill-defined and fluctuating external conditions and is not suitable
for industrial processes since it lacks of control of selection pressure. In EVOdrops, we will use directed evolution to overcome these limitations. It is a synthetic, man-made approach of evolution, aiming at improving living systems based on predefined needs, controlling the external selection pressure. While natural evolution took billions of years to optimise
macromolecules, directed evolution – to be efficient in an industrial process – requires both the generation of genetic diversity and ultra-high throughput screening capabilities to recover the variants of interest. We will develop and optimise these tools using the ground-breaking potential of droplet-based microfluidics for high-throughput experimentation and the
fine control of gene library construction. EVOdrops, a European training network, will bring together the leading research scientists, laboratories and industries in Europe with outstanding expertise in protein engineering and microfluidics and 13 early stage researchers. We will offer an extensive multi- and interdisciplinary training to ensure that they can solve these urgent and unmet challenges in biotechnology and biomedicine. We will use a multidisciplinary approach combining soft matter, microfluidics and chemical biology to design solutions for the selection of new enzymes of industrial and therapeutic interest. In the future, our approaches can be generalised to challenges involving high-throughput miniaturised biochemical or cell-based assays.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.