Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reviving shrinking cities – innovative paths and perspectives towards livability for shrinking cities in Europe

Descrizione del progetto

Soluzioni per il restringimento delle città

In futuro, la superficie di alcune città si restringerà: questo fenomeno multidimensionale è dovuto al declino urbano, che può essere provocato da una lunga serie di fattori: dal depauperamento delle risorse naturali fino alla deindustrializzazione e alla migrazione. Qualunque sia la causa, gli studi dimostrano che tale declino è generalmente permanente e che il restringimento della superficie urbana rappresenta una minaccia per la competitività europea. In tale contesto, il progetto RE-CITY, finanziato dall’UE, fornirà una prospettiva per sviluppare in modo ottimale e sostenibile le città con una superficie in riduzione, sostenendo al contempo elementi di prosperità economica, vivibilità, stabilità sociale e innovazione. Il progetto svilupperà soluzioni per città in restringimento riunendo 16 partner provenienti dal mondo accademico e non accademico, con competenze in ambiti quali la pianificazione del territorio, la geografia, l’economia e le scienze sociali.

Obiettivo

Processes of shrinkage are multidimensional phenomena encompassing cities, parts of cities, or regions that are experiencing a dramatic decline in their economic and social bases. While the causal factors are diverse and complex, the most evident factor in shrinkage is a loss of employment opportunities and out-migration of population. Previous research by the beneficiaries has pointed out that decline is enduring, and shrinkage is most probably jeopardizing the prosperity of European competitiveness. Moreover, experts, who are specifically trained in leadership and management of shrinkage processes, are in short supply throughout Europe.
Through this RE-CITY ETN, new approaches and success factores for shrinking cities will be explored and evaluated.
RE-CITY provides a perspective for the robust and sustainably sound development of shrinking cities, while supporting elements of economic prosperity, liveability, social stability and innovation.
This ETN will develop novel solutions for shrinking cities, and investigate case studies approaches for dealing with shrinking cities in terms of four innovative key themes: conceptualising shrinking smart, governing, greening/right-sizing, and regrowing shrinking cities. On this basis RE-CITY applications will be developed:
a tangible framework of tools and methods including planning instruments.
The RE-CITY ETN aims at training highly skilled experts for the four key themes of shrinking cities noted above, enabling them to act as leaders, mediators, and consultants of change while fostering innovative solutions and perspectives for these areas. These aims will be achieved by a structured training programme to provide expertise to multidisciplanary RE-CITY professionals by means of key scientific skills targeted to the requirements of shrinking cities, and to establish a long-lasting training programme with pioneer solutions for shrinking cities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RHEINLAND-PFALZISCHE TECHNISCHE UNIVERSITAT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 662 656,70
Indirizzo
GOTTLIEB DAIMLER STRASSE
67663 Kaiserslautern
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Kaiserslautern, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 662 656,70

Partecipanti (8)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0