Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biosensing with ORGanic ElectronicS

Descrizione del progetto

Far progredire i biosensori

La bioelettronica è un campo di ricerca emergente al confine tra biologia ed elettronica che offre numerose applicazioni, dalla diagnostica agli impianti minimamente invasivi. Al fine di massimizzare il potenziale di questa tecnologia per il biorilevamento, è importante comprendere l’interazione tra interfacce elettroniche e molecole. Il principale obiettivo del progetto BORGES, finanziato dall’UE, è quello di formare giovani professionisti in campi multidisciplinari per affrontare aspetti chiave della ricerca e sviluppo in materia di bioelettronica. I ricercatori stanno lavorando allo sviluppo dei meccanismi di trasduzione del segnale nei dispositivi bioelettronici e a nuove soluzioni di materiali per i biosensori. I risultati porteranno alla produzione di nuovi sensori funzionalizzati che presenteranno una maggiore sensibilità e saranno in grado di rilevare diversi biomarcatori presso il punto di assistenza.

Obiettivo

Organic Bioelectronics is a fast-rising field encompassing organic electronic devices that exhibit mixed electronic and ionic conductivity. It represents a truly unique communication bridge across the technology gap existing between the living systems and digital electronics. Biosensing is one of the most scientifically and industrially promising application of organic (bio)electronics. It is important to form young professionals that will be able to operate into this highly-interdisciplinary field, where proficiency in chemistry, materials science and technology, solid state physics, biochemistry, engineering is needed. Such curricula can be hardly constructed within institutional degrees, at least not at the level that can be provided by a European Training Network. The objective of BORGES is to train the next generation of R&D innovators in organic bioelectronics, with the aim of developing organic biosensors up to demonstration in an end-user significant context. BORGES trainees will be educated with a holistic perspective of the technology, from fundamentals and fabrication, through characterization, to clinical/research user scenarios. BORGES training will be based on i) acquiring solid background in different scientific and technological fields; ii) exposing trainees to diverse sectors, from academia to technological research centres to industrial nodes; iii) fostering the development of transversal competencies. The BORGES Network is composed by 12 beneficiary institutions and one associate partner. With 4 non-academic nodes, and research centres with a clear industrial drive, BORGES ensures exposure of its fellows to a truly multisectorial environment. The state of the art training received by its fellows in a rapidly growing field with a strong socio-economic impact will fully qualify them to access novel and highly qualified job positions, and to substantially increase their employability and career perspectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 522 999,36
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 4
41121 Modena
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Modena
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 522 999,36

Partecipanti (13)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0