Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Training Network to develop Improved Bioresorbable Materials for Orthopaedic and Vascular Implant Applications

Descrizione del progetto

Nuovi materiali di impianto

Al fine di trattare le condizioni ortopediche e quelle vascolari, c’è sempre più bisogno di impianti medici per tessuti molli e duri. I materiali riassorbibili in grado di decomporsi gradualmente in seguito all’impianto rappresentano un’opzione molto attraente, in quanto evitano il verificarsi di problematiche legate alla compatibilità e riducono inoltre la necessità di effettuare interventi chirurgici ripetuti. Per affrontare questa esigenza, il progetto BioImplant ITN, finanziato dall’UE, formerà giovani ricercatori allo scopo di fornirgli competenze tecniche, interdisciplinari e trasferibili. La visione è quella di offrire loro la capacità di effettuare ricerche e di sviluppare nuovi materiali ibridi dotati di proprietà meccaniche migliorate e di un comportamento di decomposizione controllabile. I partner prevedono un forte interesse commerciale per questi materiali innovativi destinati ad applicazioni di impianti medici.

Obiettivo

BioImplant ITN is a European Industrial Doctorate (EID) programme that will provide world-class multidisciplinary training to a new generation of high-achieving ESRs in the area of medical device development. A well-balanced consortium of academic, industry and clinical partners has been assembled to deliver the training programme, spanning a number of EU countries and industry sectors to promote international, interdisciplinary and inter-sectoral aspects of ESR skill development. The programme vision of the BioImplant ITN is to deliver technical, interdisciplinary and transferrable skills training to the ESR community all areas of the medical device development Supply Value Chain. The BioImplant ITN programme will develop improved bioresorbable materials and implement them in orthopaedic and vascular implant applications. Bioresorbable materials are rapidly gaining traction in soft and hard tissue medical implants, with both polymer- and metal-based resorbable materials having been developed for medical device applications. However, major issues relating to their poor mechanical properties and rapid degradation behaviour have limited their application. The research programme of the BioImplant ITN will address these issues by (i) targeting new processing solutions to enhance the mechanical behaviour of bioresorbable polymers and (ii) integrate high stiffness magnesium- and ceramic-based reinforcements with polymers to produce novel hybrid/composite materials with optimised functional performance. The development of these innovative biomaterials will represent a major advancement on the current state-of-the-art in bioresorbable materials and maximise commercial potential in vascular and orthopaedic applications. Furthermore, the comprehensive skillset delivered by the programme will enhance career development and employability of ESRs within the Medical Technology sector and promote their development into leading innovators in the European Medical Technology sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 098 737,28
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 098 737,28

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0