Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training the Next Generation of Experts in Scalable Low-Code Engineering Platforms

Obiettivo

Low-code development platforms (LCPD) are software development platforms on the Cloud, provided through a Platform-as a-Service model, which allow users to build completely operational applications by interacting through dynamic graphical user interfaces, visual diagrams and declarative languages. They address the need of non-programmers to develop personalised software, and focus on their domain expertise instead of implementation requirements.

Lowcomote will train a generation of experts that will upgrade the current trend of LCPDs to a new paradigm, Low-code Engineering Platforms (LCEPs). LCEPs will be open, allowing to integrate heterogeneous engineering tools, interoperable, allowing for cross-platform engineering, scalable, supporting very large engineering models and social networks of developers, smart, simplifying the development for citizen developers by machine learning and recommendation techniques. This will be achieved by injecting in LCDPs the theoretical and technical framework defined by recent research in Model Driven Engineering (MDE), augmented with Cloud Computing and Machine Learning techniques. This is possible today thanks to recent breakthroughs in scalability of MDE performed in the EC FP7 research project MONDO, lead by Lowcomote partners.

The 48-month Lowcomote project will train the first European generation of skilled professionals in LCEPs. The 15 future scientists will benefit from an original training and research programme merging competencies and knowledge from 5 highly recognised academic institutions and 9 large and small industries of several domains. Co-supervision from both sectors is a promising process to facilitate agility of our future professionals between the academic and industrial world.
re

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT MINES-TELECOM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 549 604,08
Indirizzo
19 PLACE MARGUERITE PEREY
91120 Palaiseau
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 549 604,08

Partecipanti (10)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0