Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training the next generation of leaders to deliver innovations in dignified sustainable care systems for older people

Descrizione del progetto

Formazione incentrata sull’assistenza degli anziani dignitosa e sostenibile del futuro

La popolazione mondiale sta invecchiando: è dunque urgente dare importanza all’invecchiamento dignitoso e al riconoscimento dei diritti degli anziani, in particolare concentrando l’attenzione su dignità e benessere. I sistemi di assistenza moderni devono offrire un trattamento dignitoso alle persone anziane e prevedere la condivisione di nuove competenze sui modelli di assistenza, fondati sulle esperienze degli anziani, senza dimenticare le tecnologie digitali. Il progetto INNOVATEDIGNITY, finanziato dall’UE, svilupperà un programma di ricerca e formazione condiviso per formare i futuri leader della sanità interdisciplinare e ricercatori attivi nell’ambito assistenziale in tutta Europa. La ricerca svolta dalla rete, fondata su borse di studio interdisciplinari, analizzerà i sistemi di assistenza esistenti e un’ampia serie di temi (come il genere, la leadership e i problemi strutturali) nell’ambito dell’assistenza agli anziani; inoltre, studierà e genererà innovazioni, fornendo nuovi orientamenti per garantire la sostenibilità dei sistemi di assistenza del futuro.

Obiettivo

INNOVATEDIGNITY is a trans-national network that aims to deliver a shared, world-leading research and training programme to educate the next generation of thought leaders with the necessary research experience and transferable skills to deliver innovations in dignified, sustainable care systems for older people, including new care models and digital applications. INNOVATEDIGNITY’s research examines older peoples' perspectives of care systems with a specific focus on dignity, investigates the potential for digital applications, and analyses gender issues to provide crucial, urgently needed knowledge for sustainable and fit for purpose care that supports older people to live well. The network's programme of investigation: 1) Critically evaluates existing care systems and provide analyses that make use of older persons’ insights.
2) Examines and offers a range of conceptual, empirical and methodological conditions to develop new innovations, including digital technology that offer dignity in care. 3) Provides an analysis of impacts of new care models on the wellbeing of older people. 4) Critically examines impacts of gender on care delivery, on the leadership of caring and science careers, and the care workforce with insights for sustainability. INNOVATEDIGNITY addresses the European problem of how ageing people can live well in caring systems with a concentration on cross-disciplinary scholarship, producing an evidence base through fifteen PhD projects, interlinked with a series of integrated assignments, and supported by a coherent interdisciplinary training. INNOVATEDIGNITY will produce leaders well versed in innovating care from standpoints within and beyond ‘healthcare’, sectors that engage technology, the public, policy makers for the benefit of older people in Europe beyond the consortium nations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF BRIGHTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 606 345,12
Indirizzo
LEWES ROAD MITHRAS HOUSE
BN2 4AT Brighton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex Brighton and Hove
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 606 345,12

Partecipanti (10)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0