Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next-Generation Computational Methods for Enhanced Multiphase Flow Processes

Descrizione del progetto

Un quadro computazionale unificato collega la modellizzazione accademica e industriale dei flussi multifase

La promozione della collaborazione e della cooperazione tra il mondo accademico e industriale accelera la diffusione dell’innovazione in applicazioni pratiche con impatti sociali tangibili. I flussi turbolenti multifase costituiscono il fulcro di numerosi processi industriali. Nonostante l’esistenza di modelli di flusso soddisfacenti, spesso essi si limitano ai flussi di interesse accademico senza una rigorosa convalida sperimentale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto COMETE creerà una rete di formazione incentrata sullo sviluppo di un quadro computazionale unificato relativo a metodi complementari, esistenti ed emergenti, di modellizzazione dei flussi, con l’obiettivo di sostenere la comprensione dei flussi multifase aventi una rilevanza per l’industria.

Obiettivo

In this project, we aim at building a computational framework and a network of competence to extend the applicability of state-of-the-art formulations to industrially-relevant multiphase turbulent flows. We focus on applications characterized by the transport of particles/droplets in two-phase flows with gas-liquid or liquid-liquid deformable interfaces, which are ubiquitous in process, chemical, and power engineering. The targeted applications are at the crossroads between academic research and practical concerns (e.g. particle deposition in boiling flows, droplet coalescence/breakup in emulsions, freezing/defreezing in heat pipes or changes in two-phase flow patterns) and their modeling in an industrial context represents a major challenge. This is due to the complexity arising from the co-existence of different phases, but also to a lack of cross-fertilization between academia and industry: Several methods and ideas exist but their application is often limited to flows of academic interest, with scarce transfer of skills, poor experimental validation and, most importantly, no unified framework into which existing methods could be cast. This represents a serious obstacle to industrial developments since engineers and practitioners can be unaware of which method to use and in need of support. To build the new framework, we consider emerging complementary methods, including Smoothed Particle Hydrodynamics and Phase Field.
COMETE leverages on the complementary expertise of the industrial and academic partners to ensure successful combination of technology-driven objectives and original research developments. To this aim, we will build an international network of excellence by putting forward synchronized training-through-research and training-on-the-job activities, and we will form PhD students fully capable of mastering the next-generation scientific methodologies for complex industrial applications of multiphase flow technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 261 499,68
Indirizzo
VIA PALLADIO 8
33100 Udine
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Udine
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 261 499,68

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0