Descrizione del progetto
Approfondimenti meccanicistici sui disturbi mentali
Prove sempre più numerose indicano che disturbi mentali quali l’autismo e la schizofrenia sarebbero caratterizzati da una connettività disfunzionale nel cervello. L’obiettivo del progetto Syn2Psy, finanziato dall’UE, è quello di formare alcuni ricercatori in fase iniziale di carriera nella risoluzione di questioni fondamentali relative ai disturbi neuropsichiatrici. La logica è quella di approfondire i difetti sinaptici e di progettare strategie che bersagliano circuiti neuronali specifici come mezzo per modulare il decorso della malattia. I ricercatori svilupperanno nuovi modelli di malattia per studiare i percorsi di regolazione dello sviluppo e della plasticità delle sinapsi, oltre a elaborare potenziali interventi terapeutici. I partner industriali del progetto offriranno competenze in materia di sviluppo tecnologico e farmacologico.
Obiettivo
The large public health burden and individual suffering associated with mental disorders speaks to the need to study their biological underpinning. Genetic research, animal models of disease and human neuroimaging studies have provided convergent evidence to common pathways implicated in their aetiology, namely pathways that regulate synapse development and plasticity, which result in abnormal structural and functional connectivity in the brain of neuropsychiatric patients. The time has come to integrate studies across different levels, leading to the identification of signatures of illness associated to specific risk pathways, which can drive the development of novel therapies.
The objective of Syn2Psy is to provide high-level Ph.D. training for 14 early stage researchers (ESRs) to answer three critical questions: 1) What are the synaptic defects at the basis of neuropsychiatric disorders? 2) Which are the neuronal circuits that are disrupted, and may be targets for therapies? 3) How and when can we modulate the course of disease? Syn2Psy combines strong scientific with complementary know-how from the non-academic sector, and network-wide actions on scientific and complementary soft skills, to train a new generation of high achieving ESRs and provide them with the transferable skills necessary for thriving careers in a flourishing area. Industrial partners Lundbeck, Eurotrials and ZEISS provide experience on drug, clinical trials and technology development, the Coimbra University Hospital will expose the students to clinical research, while the clinic for child development PIN and the Marionet theatre company offer training in societal awareness and outreach. The excellent basic scientific knowledge and diverse skills acquired by ESRs will enhance their employment prospects in both the academic and non-academic sectors, and their scientific contributions will inform novel therapeutic approaches for alleviating this leading cause of disability worldwide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze umanistiche arte arti dello spettacolo drammaturgia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3004 517 Coimbra
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.