Descrizione del progetto
Formare ricercatori in fase iniziale di carriera nell’applicazione di soluzioni per la ricarica degli acquiferi in condizioni controllate
È importante sfruttare al massimo lo stoccaggio naturale e aumentare la fornitura d’acqua durante i periodi di basso flusso. La ricarica degli acquiferi in condizioni controllate (managed aquifer recharge - MAR) è l’infiltrazione intenzionale di acqua negli acquiferi allo scopo del ravvenamento. Tuttavia, si sa poco sulla complessa interazione dei processi fisici, biologici e idrochimici coinvolti e sul modo in cui si ripercuotono sulla qualità dell’acqua e sulla sostenibilità dei tassi di infiltrazione. Il progetto MARSoluT, finanziato dall’UE, è una rete quadriennale di formazione innovativa delle azioni Marie Skłodowska-Curie che affronterà questa lacuna di conoscenza per ottimizzare la progettazione e il funzionamento della MAR. Dodici ricercatori in fase iniziale di carriera saranno formati per diventare esperti nell’applicazione della MAR nel quadro della gestione integrata delle risorse idriche.
Obiettivo
Managed Aquifer Recharge (MAR) – storing water in aquifers during times of excess – is a key strategy to enrich groundwater resources in water scarce regions by providing intermediate storage, addressing the typical mismatch between water demand and availability. It can help to mitigate the effects of climate change, and to support water-related environmental services. MAR is, however, characterized by complex interaction of physical, biological and hydrochemical processes influencing water quality and the sustainability of infiltration rates. Individual processes are in principal known, but there is a significant knowledge gap on how they are linked and affect each other. An in-depth understanding of their interplay can lead to MAR systems tailored for best performance in terms of water storage, water polishing goals, infiltration rates, economic viability, and adaptation to climatic change.
MARSoluT addresses this knowledge gap by a collaborative effort in a multi-disciplinary team. Activities are organized around the existing field sites of previous EU FP7 project MARSOL that are already highly characterised and instrumented to allow further in-depth studies and experimental approaches. This will lead to new insights into the complex and coupled processes at MAR sites and will help to optimize MAR design and operation, and thereby minimizing risk of MAR failure. Excellence in research and technological innovation are ensured by involving partners from renown research organizations as well as SMEs and industry partners with a strong background in the water sector.
MARSoluT ESRs will get hands-on experience at various MAR sites while tackling specific MAR-related research topics in an interdisciplinary team. MARSoluT ESRs will become experts on the tailored planning of MAR systems making them attractive for employers from research, industry, and regulatory agencies which are eager to implement MAR into sound and safe Integrated Water Resources Management concepts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connesseidrologia
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze dell'atmosferaclimatologiacambiamenti climatici
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientalegestione delle risorse naturaligestione delle acque
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-ITN -Coordinatore
64289 Darmstadt
Germania